Dalla gara di raccolta dei grappoli Rapulè in Piemonte al corso di cucina per bambini in Veneto, “Mani in pasta”; dai #SelfiediSanMartino di MTV Marche all’assaggio dei campioni da vasca in Sicilia, fino alle lezioni di potatura in Lombardia. Ma anche vino novello e castagne, musica, mostre d’arte, degustazioni e abbinamenti con la pasticceria e i prodotti tipici dal Friuli Venezia Giulia al Lazio, dall’Umbria alla Campania, dall’Abruzzo al Molise. Il 14 e 15 novembre arriva Cantine Aperte a San Martino, un evento organizzato da Movimento Turismo Vino. Un’occasione per brindare al nuovo anno agricolo assieme ai produttori, ricordando l’antica usanza dell’11 novembre di festeggiare il raccolto, ma anche il vecchio detto: per San Martino, ogni mosto è vino. Nelle Marche, in Friuli Venezia Giulia e in Campania si comincia già sabato 14, mentre nel resto d’Italia le cantine che fanno parte del circuito Movimento Turismo del Vino, apriranno le porte agli enoappassionati, a giovani e famiglie domenica 15 per far assaggiare i vini nuovi o i mosti ancora in fermentazione, in abbinamento a prodotti di stagione, e per far rivivere la tradizione del giorno di San Martino. Non mancheranno gli appuntamenti “A tavola con il Vignaiolo” e le attività per i più piccoli in Emilia Romagna, Umbria e Lombardia. Cantine Aperte a San Martino sarà anche un appuntamento all’insegna dell’ambiente con la raccolta dei tappi di sughero in partnership con la Campagna di promozione del sughero Intercork II*, per sensibilizzare il pubblico all’utilizzo sostenibile di questo prodotto 100% naturale e riciclabile.
Si brinda in tutta Italia al nuovo anno agricolo con “Cantine aperte a San Martino”
- Isabella Ceccarelli
- del 13 Novembre 2015
- EnoGastronomia
- Cantine Aperte a San Martino, Movimento Turismo Vino, San Martino