The winsider best Italian Wine Awards 2017: la classifica dei 50 migliori vini d’Italia

The-Winsider-best-Italian-Wine-AwardsLa classifica è tutta italiana, ma i degustatori, tanto per essere imparziali provengono da diversi paesi internazionali: Giappone, Spagna, Inghilterra, Stati Uniti e Italia, con giornalisti che hanno una forte valenza nel campo del vino. Insomma, solo i migliori, per decretare i 50 migliori: vini italiani, ma anche persone, quali produttori, sommelier, cantine; ma anche vini promessa, o di uve autoctone. Ma andiamo per ordine, sarà anche un elenco, ma doveroso perché poi, spesso, ci piace anche comparare liste e classifiche, per relazionarle alle nostre idee personali. Ma soprattutto perché dietro c’ è il lavoro impegantivo di chi il vino lo fa e la competenza di chi ci regala le classifiche e fa parte di una giuria competente.

Ecco allora la lista…
Poliziano: Premio Azienda e Tradizione, per la sua capacità di rilanciare le tradizioni enologiche del proprio territorio.
I Sabbioni, Romagna Sangiovese Oriolo 2016 – Emilia Romagna; Premio Vino Promessa per questa etichetta che si prepara ad entrare nel pantheon dei grandi vini italiani.
Orlando Arrigo, Barbera d’Alba Mervisano 2012 – Piemonte; Premio Vino da uve Autoctone Rosse: etichetta che continua a portare avanti il messaggio enologico del proprio territorio attraverso l’utilizzo di una o più varietà autoctone a bacca rossa.
Broglia, Gavi Vecchia Annata 2009 – Piemonte; Premio Vino da uve Autoctone Bianche.
Zucchi, Lambrusco di Sorbara Rito 2016 – Emilia Romagna; Premio Vino DOP.
Ilario Perrot, Seta Mandarin Oriental Milano: Premio Miglior Sommelier.
Salvaterra, Veneto; Premio Alfiere del territorio: azienda che riesce a mostrare le potenzialità di un territorio nel suo complesso.

E adesso la lista completo dei 50 migliori!

1) ORENO 2015 – Tenuta setteponti – Toscana
2) TERLANER RARITY 1991 – Cantina Terlano – Alto Adige
3) GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE TRENTODOC 2006 – Ferrari f.lli Lunelli- Trentino
4) Barolo Ravera 2013 – Elvio Cogno – Piemonte
5) Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2012 – Casanova di Neri – Toscana
6) Valtellina Superiore Rocce Rosse Sassella Riserva 2007 – AR.PE.PE. – Lombardia
7) Bolgheri Sassicaia 2014 – Tenuta San Guido – Toscana
8) Gewürztraminer Epokale Spätlese 2009 – Tramin – Alto Adige
9) Trebbiano d’Abruzzo 2013 – Valentini – Abruzzo
10) Barolo Monprivato 2012 – Giuseppe Mascarello e figlio – Piemonte
11) Brunello di Montalcino Poggio di Sotto Riserva 2011 – Poggio di Sotto- Toscana
12) Furore Bianco Fiorduva 2015 – Cantine Marisa Cuomo – Campania
13) Vin Santo di Vigoleno 2007 – Alberto Lusignani – Emilia Romagna
14) Vecchio Samperi – Marco de Bartoli – Sicilia
15) Brunello di Montalcino Pianrosso 2012 – Ciacci Piccolomini d’Aragona – Toscana
16) Brunello di Montalcino 2012 – Biondi Santi – Toscana
17) Il Caberlot 2014 – Podere il Carnasciale – Toscana
18) Vernaccia di Oristano Riserva 1991 – Azienda Vinicola Attilio Contini – Sardegna
19) Barolo Monvigliero 2013 – Comm. G.B. Burlotto – Piemonte
20) Barolo Ciabot Tanasio 2013 – Francesco Sobrero – Piemonte
21) Barolo Parussi 2013 – Massolino Vigna Rionda – Piemonte
22) Taurasi Riserva Vigna Quintodecimo 2012 – Quintodecimo – Campania
23) Barolo Margheria 2013 – Azelia – Piemonte
24) Mossone 2015 – Santa Barbara – Marche
25) Brunello di Montalcino Riserva 2011 – Le Potazzine – Toscana
26) Morellino di Scansano Riserva Calestaia 2011 – Roccapesta – Toscana
27) Gattinara Pietro 2013 – Paride Iaretti – Piemonte
28) Montevetrano 2015 – Montevetrano – Campania
29) Nathan 2014 – Ermes Pavese – Valle d’Aosta
30) Barolo Parafada 2013 – Palladino – Piemonte
31) Barbaresco Rabajà 2014 – Giuseppe Cortese – Piemonte
32) Barolo Bricco delle Viole 2013 – Mario Marengo – Piemonte
33) Barolo Gramolere 2013 – Fratelli Alessandria – Piemonte
34) Brunello di Montalcino 2012 – Col d’Orcia – Toscana
35) Arcurìa Etna Rosso 2014 – Graci – Sicilia
36) Barolo Vigna Rionda Ester Canale 2013 – Giovanni Rosso – Piemonte
37) Faro 2012 – Azienda Agricola Palari – Sicilia
38) Barbaresco Pora 2014 – Musso – Piemonte
39) Romagna Sangiovese Riserva Vigna 1922 2013 – Torre San Martino – Emilia Romagna
40) San Leonardo 2011 – Tenuta San Leonardo – Trentino
41) Turriga 2013 – Argiolas – Sardegna
42) Amarone della Valpolicella Ca’ del Lupo 2013 – Azienda Agricola Rizzi Luigino e Claudio – Veneto
43) Franciacorta Cabochon Brut 2012 – Monte Rossa – Lombardia
44) Private Cuvée Andreas Huber 2015 – Pacher Hof – Alto Adige
45) Amarone della Valpolicella Classico Riserva La Mattonara 2006 – Zymè – Veneto
46) Franciacorta Berlucchi Palazzo Lana Riserva Satèn 2008 – Guido Berlucchi – Lombardia
47) Malvasia 2015 – Skerk – Friuli Venezia Giulia
48) Castelli di Jesi Verdicchio Classico Riserva San Paolo 2015 – Pievalta – Marche
49) Vintage Tunina 2015 – Jermann – Friuli Venezia Giulia
50) Kamen Pietra 2015 – Azienda Agricola Zidarich – Friuli Venezia Giulia

Tra vecchie conoscenze, sorprese e novità, dovrò assaggiarli proprio tutti… anche se confesso che qualche assaggio ho avuto il piacere di farlo. E voi?