Skip to content

A Milano una grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico

Apre mercoledì 25 settembre a Milano una grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico.

A Milano una grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico
Due figure mitologiche

Un centinaio di capolavori, provenienti da diversi e importanti musei internazionali, ricostruisce la carriera del pittore metafisico morto a Roma nel 1978, a novant’anni.
Suddivisa in otto sale, a Palazzo Reale, l’esposizione procede per temi pensati secondo accostamenti inediti e confronti originali come in una catena di reazioni visive che, come scriveva de Chirico nel 1918, rincorrono “il demone in ogni cosa, l’occhio in ogni cosa [perché] siamo esploratori pronti per altre partenze”, e svelano il “fantasmico” mondo di una delle più complesse figure artistiche del XX secolo.
Le sale di Palazzo Reale, a distanza di quasi cinquant’anni dalla personale del 1970, tornano a ospitare l’opera dell’artista nella retrospettiva curata da Luca Massimo Barbero, promossa e prodotta da Comune di Milano, Palazzo Reale, Marsilio e Electa, in collaborazione con la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e Barcor17.
Le opere in prestito arrivano dalla Tate Modern di Londra, dal Metropolitan Museum di New York, dal Centre Pompidou e dal Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, dalla Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dalla Peggy Guggenheim Collection di Venezia, da The Menil Collection di Huston e dal Mac Usp di San Paolo in Brasile. Coinvolte anche le istituzioni milanesi: il Museo del Novecento, la Casa Museo Boschi di Stefano, la Pinacoteca di Brera e Villa Necchi Campiglio.
Gli orari di visita sono lunedì 14.30-19.30; martedì, mercoledì, venerdì e domenica 9.30-19.30; giovedì e sabato 9.30-22.30, con ultimo ingresso un’ora prima della chiusura della mostra. Il biglietto intero, con audioguida inclusa, costa 14 euro, il ridotto 12 euro.

FONTE: AdnKronos

© 2006 - 2023 Pressitalia.net - Edizioni Le Colibrì: P.Iva 03278920545