Skip to content

Italo Calvino: Sotto il sole giaguaro ed altro

Le cittĆ  come i sogni sono costruite di desideri e di paure...

Italo Calvino (Oslo) - 07-04-1961 - Foto di Johan Brun - Foto presa da Wikipedia
Italo Calvino (Oslo) – 07-04-1961 – Foto di Johan Brun – Foto presa da Wikipedia

Personalmente, ho avuto a scuola la fortuna di avere un professore di Lettere, un classico brillante umanista partenopeo d.o.c. che nel suo piccolo si inseriva nel solco della felice tradizione di Benedetto Croce, il prof. Gaetano Gallo, che ci fece conoscere Italo Calvino, brillante ed originale narratore nato a L’Avana (Cuba) nel 1923 e prematuramente scomparso a Siena nel 1985, del quale voglio brevemente trattare con particolare riguardo ai tre racconti pubblicati sotto il titolo “Sotto il sole giaguaro”, dedicati all’olfatto, al gusto, all’udito. Mancano la vista ed il tatto, che pure erano nei progetti di Calvino, ma mentre egli scriveva quest’opera, morƬ; cosƬ, restarono i tre racconti terminati, che vennero pubblicati postumi nel 1986.
A rileggere i tre racconti completati da Calvino, accorpati – come detto – sotto il titolo “Sotto il sole giaguaro”, viene da pensare a quello che sarebbe stato il nuovo corso di Calvino – uno che giĆ  si ĆØ reso protagonista del passaggio della narrativa italiana dal neorealismo al postmoderno – e si finisce per concludere che la morte prematura ĆØ veramente una gran brutta cosa per tutta la letteratura del nostro Paese. Si tratta di tre racconti variamente fruibili e, per usare il piĆ¹ banale degli aggettivi, molto belli, ma purtroppo tre e non cinque, quali e quanti sarebbero stati se il libro fosse riuscito ad intitolarsi “I cinque sensi”, come sarebbe dovuto essere.
Ma che idea quella di realizzare un libro su un tema da pittura antica, quando la scienza era vicina alla mitologia e non andava molto al di lĆ  delle nostre percezioni. In Calvino, di antico e di desueto non c’ĆØ mai stato niente. Le sue scelte furono sempre ‘accoppiamenti giudiziosi’, e nella sua qualitĆ  di intellettuale si preoccupĆ², prima ancora che della propria scrittura, di fornire le coordinate dei suoi movimenti o delle sue stazioni. Che l’idea sia apparentemente antica e profondamente moderna lo dimostra anche il fatto che nella sua ‘estrema’ attivitĆ  di scrittore, Italo Calvino venne affascinato da un tema che verrebbe da chiamare ‘esercizio’; con questa parola intendo la difficile sfida di una invenzione strutturale, formale, tematica, che attraversava in modo indiretto, trasversale, la tensione narrativa; cosƬ che la narrazione veniva colta ed adoperata nell’ambito di una ‘invenzione mentale’, in qualche modo definibile geometrica, un arduo incontro di astrazione e di tangibilitĆ . Piuttosto che raccontare delle storie, Calvino finƬ per narrare le forme stesse della narrazione, con uno spirito di veritĆ  di certo diverso rispetto alle narrazioni basate direttamente sul reale, ma con un’esigenza mentale assai maggiore e piĆ¹ aperta di quella che si puĆ² rivivere nei racconti filosofici “Il visconte dimezzato” o “Il barone rampante”, dove ciĆ² che ĆØ piĆ¹ deficitario ĆØ proprio l’umorismo.
PerĆ², Calvino non ĆØ mai stato lo scrittore che pensa di vivere di rendita sul successo senza pungolare il proprio talento, anche se, narrando le forme della narrazione, poteva correre il rischio di scivolare nel ‘pastiche’, nel pezzo ‘Ć  la maniĆØre de…’. Il racconto sull’olfatto riusa i sistematici sfaldamenti strutturali che avevano costituito lo scheletro portante di “Se una notte d’inverno un viaggiatore”, ma si rifĆ  anche al registro di quei “Racconti fantastici dell’Ottocento”, attraverso i quali, nell’atto stesso di antologizzarli, il curatore si esprime in prima persona. E, pertanto, se la storia della dama sconosciuta che fugge lasciando solo la traccia del suo profumo potrebbe averla scritta Gautier, Calvino l’ha ‘doppiata’ con altre storie parallele: l’uomo delle caverne che segue la traccia della femmina e l’uomo della metropoli che, in una stanza dove si muore di freddo e di cattivo odore, ha individuato un’oasi di odore, la pelle di una splendida ragazza, come un’isola di salvezza. Ma a Calvino non basta neppure l’astuzia di contrapporre due odori ad un profumo: la societĆ  del profumo ĆØ resa in stile ottocentesco, mentre quando ĆØ di scena l’odore, la narrazione si fa vischiosa e quasi brutale.
Ecco, altrettanta, e forse anche piĆ¹ sottile, ĆØ la bravura di Calvino che emerge da “Sotto il sole giaguaro”, nel racconto sul gusto. L’azione si svolge in Messico, nelle zone archeologiche, che furono teatro di riti crudeli. Sulle prime si ha il sospetto che qui Calvino faccia del giornalismo alla Cecchi: poi ti accorgi che le digressioni sulla gastronomia messicana servono ad allacciarsi al motivo del sacrificio umano ed ai suoi possibili risvolti nutritivi, fino alla definizione di un superiore cannibalismo ed all’affermazione che per il cannibale la carne piĆ¹ saporita ĆØ quella di chi si ĆØ nutrito della stessa carne di chi ora si sta pascendo della sua! Un assurdo dal quale si potrĆ  uscire solo in termini di simbologia erotica (e qui, da critico cinematografico, non posso non ricordare il film del 1991 “La carne”, del maestro controverso Marco Ferreri, all’epoca in gara al Festival di Cannes, con protagonisti Sergio Castellitto ed una ormai dimenticata Francesca Dellera, all’epoca molto nota non soltanto in Italia), ma che sta comunque a ribadire il concetto della sofisticata e vertiginosa bravura di un Calvino capace di combinare ed accomunare elementi apparentemente impossibili da unire, capace anche di non essere estremo ma semplicemente alternativo al realista o al moralista.
Questa, ovviamente, non ĆØ una recensione di “Sotto il sole giaguaro”, ma l’occasione per ricordare Italo Calvino, e magari farlo conoscere ai piĆ¹ giovani, che temo non sappiano niente di ciĆ² e di molto altro ancora. Non avrebbe senso scrivere una recensione di un libro di una trentina di anni fa, seppure si trovi sempre (in varie ristampe e con diverse copertine e, spesso, diversi editori) nelle librerie. PerĆ², per fare massima chiarezza, ĆØ bene fornire una sintesi molto breve e schematica dell’opera citata. Oltre al fatto che i tre racconti interni all’opera siano dedicati all’olfatto, al gusto, all’udito, essi hanno un preciso protagonista ed un altrettanto preciso oggetto. Nel primo racconto, il protagonista ĆØ Monsieur de Saint-Caliste, mentre l’oggetto ĆØ rappresentato dalla donna mascherata incontrata al ballo. Nel racconto successivo, protagonista ‘il primitivo’, l’oggetto del desiderio ĆØ la femmina di cui egli insegue l’odore. Nell’ultimo racconto, di quest’opera incompiuta, il protagonista ĆØ un musicista londinese e l’oggetto del desiderio ĆØ una ragazza distesa per terra.
Naturalmente, a simili ‘invenzioni narrative’ ĆØ lecito essere piĆ¹ o meno sensibili, ma con Calvino si ĆØ di fronte ad uno scrittore per il quale la limpida e geniale bravura ed originalitĆ  si unisce alla figura di un intellettuale, impegnato anche politicamente, che accarezza con passione l’idea che la scrittura possa essere al di fuori ed al di sopra di una ‘scrittura di genere’, pur nel comune riconoscimento del suo essere stato tra i massimi protagonisti della transizione epocale, in Italia, dal neorealismo al postmoderno; un po’ quello che ĆØ accaduto, piĆ¹ o meno negli stessi anni (o, per massima precisione, pochi lustri prima), nella poesia, per il tramite prima del Nobel Eugenio Montale, poi di Mario Luzi. Italo Calvino, che – in conclusione – vede le sue tante opere unite dal filo conduttore della riflessione sulla storia e la societĆ  contemporanea.

Le cittĆ  come i sogni sono costruite di desideri e di paure,
anche se il filo del loro discorso ĆØ segreto, le loro regole assurde,
le prospettive ingannevoli, e ogni cosa ne nasconde unā€™altra.[ā€¦]
Le cittĆ  credono dā€™essere opera della mente o del caso,
ma nĆ© lā€™una nĆ© lā€™altro bastano a tener su le loro mura.
Dā€™una cittĆ  non godi le sette o le settantasette meraviglie,
ma la risposta che dĆ  a una tua domanda.

Italo Calvino, Le cittĆ  invisibili

Ā© 2006 - 2024 Pressitalia.net by StudioEMME