Il più importante Premio musicale europeo a sfondo civile per la sua XII edizione si trasforma in “Music for Change”, un format completamente rinnovato che non è solo premio ma anche residenza creativa, incubatore per giovani talenti e grande evento dal vivo e online
L’edizione 2020 del Premio Musica contro le mafie ha segnato un cambio di format radicale, rigenerandosi in bilico tra reale e virtuale.
“I Numeri della scorsa edizione hanno premiato le scelte tecniche e artistiche dell’organizzazione, riuscendo a raggiungere fino ad 1 Milione di utenti unendo Musica di qualità e impegno civile. Il periodo che abbiamo vissuto ha impresso una accelerazione incredibile allo sviluppo tecnologico facendo leva sul nostro bisogno di comunicare. Sembra che il ritorno alle attività in presenza si stia concretizzando e siamo felicissimi di questo ma la trasformazione è strutturale e definitiva e non si può tornare indietro. Solo capendo che siamo in un contesto globale nuovo, possiamo pensare di ripartire realmente” – dichiara Gennaro de Rosa.
Un vero cambio di passo dunque, aprendo a tutti quei temi che sono di attualità, soprattutto tra le giovani generazioni e che sono le fondamenta del nuovo mondo che si va progettando.
Non più soltanto azioni “contro” ma stimolare al “per” mettendo in atto concretamente attività di rigenerazione sociale ed umana. Ed è ancora la musica l’innesco per attivare processi di cambiamento e non basta solo combattere contro qualcosa ma bisogna sognare, costruire, guardare avanti.
Da questi presupposti nasce “Music for Change – 12th Musica contro le mafie Award”.
Da ieri fino al primo agosto 2021 è possibile candidarsi per la prima fase di casting seguendo la procedura che troverete al seguente indirizzo: www.musicforchange.it
Come da tradizione i temi sociali delle canzoni ci saranno ma verranno assegnati nella fase “Sound Bocs” che si svolgerà dal 14 al 23 settembre 2021 a Cosenza.
Gli 8 finalisti vivranno all’interno dei BoCS, ognuno avrà la propria “mini casa” nella quale vivere, creare e comporre. Ad ogni artista finalista verrà assegnato uno degli 8 temi tra “resistenza e democrazia”, “diritti civili”, “ambiente”, “parità di genere” e, insieme ai coach, inizierà un percorso creativo e di produzione del brano con il quale si presenterà alla finalissima del 24 settembre presso il Teatro Rendano di Cosenza.
Numerosissimi i premi in palio concerti in 2 città europee con SMART, esibizione sul palco dell’Uno Maggio Libero e Pensante di Taranto 2022; showcase in alcuni dei più importanti Festival e Live Club Italiani grazie alla Partnership con Keepon Experience e Live; showcase presso Casa Sanremo nei giorni del Festival della Canzone Italiana; borse di studio/produzione, Secret Award e ancora premi speciali di ogni tipo da tutti i partner che saranno annunciati da giugno a settembre 2021.
Facebook: www.facebook.com/musicacontrolemafieofficial
Instagram: www.instagram.com/musicacontrolemafie
FONTE: Ufficio Stampa Hungry Promotion.