Una nuova serie con Vincent Cassel ed Eva Green che uscirà in esclusiva su Apple TV e segna il primo Apple Original in lingua francese ed inglese
Apple ha dato il via alla produzione di “Liaison”, un nuovo thriller anglo-francese che vedrà protagonisti il vincitore del César Award Vincent Cassel (“Il cigno nero”, “Westworld”) e la vincitrice del BAFTA Award Eva Green (“Miss Peregrine – La casa dei ragazzi speciali”). La serie uscirà in tutto il mondo su Apple TV+ e segna il primo Apple Original in lingua francese e inglese.
“Liaison” è un thriller contemporaneo dalla posta in gioco molto alta che esplora come gli errori del nostro passato hanno il potenziale per distruggere il nostro futuro. La serie combina l’azione con una trama imprevedibile e che si sviluppa su più livelli, in cui spionaggio e intrighi politici intralciano una lunga e appassionata storia di amore. Il cast include Peter Mullan (“Ozark”), il vincitore del premio César Gerard Lanvin (“Chiami il mio agente!”), Daniel Francis (“Small Axe”), Stanislas Merhar (“The Black Book”), Philippine Leroy-Beaulieu (“Chiami il mio agente!”), Laetitia Eido (“Fauda”), Eriq Ebouaney (“Rogue City”), l’astro nascente BAFTA Bukky Bakray (“Rocks”) e il vincitore del premio Emmy Thierry Frémont (“Murder In Mind”). “Liaison” è co-prodotto da Ringside Studios e Leonis Productions (gruppo Newen). I produttori esecutivi sono Gub Neal e Jean Benoit Gillig.
La nuova serie Apple Original è diretta dal vincitore dell’Emmy Award Stephen Hopkins (“24”), creata e scritta da Virginie Brac (“Engrenages”). Tra gli altri produttori esecutivi ci sono Sarada McDermott, Justin Thomson, Stephen Hopkins e Ed Barlow. Prodotto da Joanie Blaikie ed Eric Jollant.
Apple TV+ è disponibile sull’app Apple TV in oltre cento paesi, su oltre un miliardo di schermi, inclusi iPhone, iPad, Apple TV, iPod touch, Mac, specifiche smart TV Samsung, LG, Sony e VIZIO, Amazon Fire TV e dispositivi Roku, console PlayStation e Xbox e su tv.apple.com.

Scrittore, saggista, docente universitario a.c., autore di articoli per giornali cartacei e telematici, di testi per il teatro e di cortometraggi.
Teatrografia
2007 – Autore del dramma in atto unico “Insostituibili assenze”.
2020 – Autore della commedia brillante in tre atti “Privatissimo… ma non troppo”
Filmografia
1996 – Soggettista, sceneggiatore e regista del video-clip “Anatomia dell’altro volto di una metropoli”.
2012 – Soggettista e sceneggiatore del cortometraggio “La ragazza e il mare” (regia di E. Colombo).
2013 – Soggettista e sceneggiatore del cortometraggio “Un amore da proteggere” (regia di L. Greco).
Bibliografia
1996 – “Il rapporto tra cinema e romanzo” (Centro Studi Cinematografici).
1999 – “Francois-René de Chateaubriand a Roma e dintorni” (Lazio Ieri e Oggi).
2004 – “L’amore nel cinema” (Il Filo Rosso).
2007 – “Cinema e tecnologia” (Il Filo Rosso).
2007 – “Appunti sul rapporto tra cinema e romanzo” (Il Filo Rosso).
2008 – “Bioetica animalista. Dagli aspetti socio-filosofici alle applicazioni pratiche nella sperimentazione clinica dei farmaci” (Edizioni Universitarie Romane).
2009 – “La Tecnoetica nel Cinema. Bioetica del Futuro” (Edizioni Palombi).
2010 – Capitolo “Tecnoetica nel Cinema” all’interno del volume “Tecnicizzare l’uomo o umanizzare la tecnica?” (Edizioni LEV), di Autori Vari.
2012 – “Tecnoetica e Cinematografia” (Edizioni Universitarie Romane).
2013 – “Tecnoetica e Cinematografia (in versione e-book)” (Edizioni Universitarie Romane).