Skip to content

Il programma di domani del Festival della Scienza di Genova

Oltre alle 17 mostre e ai 42 laboratori, in programma anche 22 conferenze, 4 eventi speciali e lo spettacolo Le mappe del cosmo.

Tra gli ospiti Barbara Mazzolai, Rodrigo Quian-Quiroga, Giovanni Maga e Marcus Du Sautoy. A Ripercorrere i dieci anni dalla messa in orbita di AMS Roberto Battiston, Kenneth Bollweg, Luca Parmitano e il Premio Nobel Sam C. C. Ting

Festival-della-Scienza-inGENOVA – Prosegue domani, sabato 30 ottobre, la diciannovesima edizione del Festival della Scienza di Genova, rassegna dal format ibrido che sta segnando un ritorno allo stare insieme e al vivere la scienza in prima persona, con un importante programma in presenza e un rinnovato palinsesto online. Nel decimo giorno di Festival in programma ventidue conferenze, quattro eventi speciali e uno spettacolo: Intelligenza artificiale (ore 9.30), I laghi sentinelle del cambiamento climatico (ore 10.30), Light painting (ore 10.30), Medici 2.0 (ore 10.30), Digital mapping e azione umanitaria (ore 11), Mappa di una vita verso il Nobel (ore 11), La mente abituata (ore 15), Pensare meglio (ore 15), Quando inventai Gmail (ore 15), ā€œDames et princes de la PrĆ©histoireā€ (ore 15), Mondi virtuali per persone reali (ore 15.30), PerchĆØ i robot sono stupidi? (ore 15.30), Mappare l’invisibile (ore 17), Senti chi parla (ore 17), Il futuro raccontato dalle piante (ore 17.30), Ottomila anni fa: la migrazione che cambiĆ² lā€™economia e le societĆ  dellā€™Europa (ore 17.30), Simbiosi vegetale (ore 17.30), Cosa ci rende umani? (ore 18), La scienza e il ā€œgenere binarioā€ (ore 18), Mappe 3D del cervello (ore 18), Il segreto delle cose (ore 18), La chimica ĆØ servita (ore 19), Le mappe del cosmo (ore 19), Lā€™avventura di AMS (ore 21), Occhio ai virus (ore 21.30), E quindi uscimmo a riveder le stelle (ore 21.30). In aggiunta al programma in presenza e online di conferenze ed eventi speciali, sono aperte le 17 mostre e i 42 laboratori, i cui orari sono disponibili su www.festivalscienza.it.

Il programma per appassionati e famiglie
Grandi incontri con ospiti italiani e internazionali nel programma del giorno. Alle ore 11 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming), un omaggio alla storia e alla carriera di Rita Levi-Montalcini nellā€™incontro Mappa di una vita verso il Nobel. Con Piera Levi-Montalcini, nipote della celebre neurologa Premio Nobel per la medicina, Pietro Calissano, neurobiologo e cofondatore con Rita Levi-Montalcini dellā€™European Brain Research Institute, e Maria Grazia Spillantini, biologa, accademica, ricercatrice italiana e docente di neurologia molecolare dell’UniversitĆ  di Cambridge. Alle ore 21 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming) si racconta Lā€™avventura di AMS, in una conversazione con il professore all’UniversitĆ  di Trento Roberto Battiston, il Premio Nobel per la Fisica 1976 Sam C.C. Ting (in collegamento), il Senior Engineer della NASA Kenneth Bollweg e con la moderazione del Presidente del Festival della Scienza di Genova, Marco Pallavicini. Ci sarĆ  anche un saluto dellā€™astronauta italiano del corpo ESA Luca Parmitano. In occasione del decimo anniversario della messa in orbita di AMS, i relatori ripercorrono la storia di questa straordinaria avventura scientifica.

Sabato 30 ottobre in programma anche numerose lectio magistralis. Di strategie e scorciatoie per decidere senza sbagliare parla alle ore 15 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming) Marcus du Sautoy, docente di matematica allā€™UniversitĆ  di Oxford, nella conferenza tratta dal suo ultimo libro Pensare meglio. Con il fisico e direttore del Centre for Systems Neuroscience all’UniversitĆ  di Leicester Rodrigo Quian-Quiroga, alle ore 18 nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming), si scopre cosa distingue lā€™essere umano dalle altre specie e dalle macchine, nella lectio magistralis Cosa ci rende umani?. Il professore di Fisica della Materia al Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’UniversitĆ  di Firenze Saverio Pavone, nellā€™incontro Mappe 3D del cervello alle ore 18 nella Sala delle Grida di Palazzo della Borsa (anche in streaming), affronta un viaggio nel sistema vivente piĆ¹ complesso dellā€™Universo: il cervello. Per comprendere le pandemie e sconfiggerle appuntamento con Occhio ai virus, incontro delle ore 21.30 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming) con protagonista Giovanni Maga, direttore dellā€™Istituto di Genetica Molecolare ā€œLuigi Luca Cavalli Sforzaā€ e del laboratorio di Virologia Molecolare del Cnr di Pavia.

Con Barbara Mazzolai, direttrice del Centro di Micro-Biorobotica dellā€™Istituto Italiano di Tecnologia di Pontedera si discute sulla robotica nellā€™incontro PerchĆ© i robot sono stupidi? delle ore 15.30 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming). Mazzolai ĆØ anche protagonista della conferenza Il futuro raccontato dalle piante delle ore 17.30 (anche in streaming) allā€™Archivio Storico di Palazzo Ducale. Sul tema delle scienze cognitive ritorna la lectio magistralis di Massimo Turatto, docente di Psicologia Sperimentale allā€™UniversitĆ  di Trento, in La mente abituata delle ore 15 alla Biblioteca Universitaria di Genova (anche in streaming). Nella lectio magistralis delle ore 15 allā€™Archivio Storico di Palazzo Ducale, Quando inventai Gmail, Claudio Allocchio, senior technical officer della Rete Italiana dell’Istruzione e della Ricerca, racconta i primi esperimenti con le reti di messaggistica e l’importanza della comunicazione, anche per la ricerca scientifica.

Con Silvano Fuso, dottore di ricerca in scienze chimiche e docente, si va alla scoperta dei materiali che hanno accompagnato lā€™umanitĆ  nella storia e il ruolo che avranno nel futuro della ricerca, nella conversazione Il segreto delle cose con il presidente del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza Alberto Diaspro alle ore 18.30 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming). Alle ore 17.30 alla Biblioteca Universitaria di Genova in Simbiosi vegetale, Paola Bonfante, professoressa di Biologia vegetale all’UniversitĆ  di Torino, riflette sulle conseguenze del cambiamento climatico e sul ruolo importante che svolgono le piante. Di realtĆ  virtuale immersiva parlano i ricercatori Martina Fusaro, Alessandro Monti, Luca Provenzano e Marina Scattolin nella tavola rotonda Mondi virtuali per persone reali alle ore 15.30 nella Sala delle Grida di Palazzo della Borsa (anche in streaming).

ƈ in collaborazione con Medici Senza Frontiere lā€™incontro Digital mapping e azione umanitaria delle ore 11 nella Sala delle Grida di Palazzo della Borsa (anche in streaming), con Jana BauerovĆ , coordinatrice della comunicazione Missing Maps per MSF, Chiara Montaldo, medico infettivologo e operatrice umanitaria di Msf e Jean-Pierre Weza, operatore GIS di Medici Senza Frontiere. PuĆ² la tecnologia migliorare la formazione medica? Ne discute Giacomo Borgonovo, medico chirurgo docente dell’UniversitĆ  degli Studi di Genova, con Serena Ricci, post doctoral fellow del Joint Lab for Emerging Technologies in Simulation dellā€™UniversitĆ  degli Studi di Genova, nella conferenza Medici 2.0 delle ore 10.30 allā€™Archivio Storico di Palazzo Ducale. Se gli effetti del cambiamento climatico sugli oceani, sui ghiacciai e sullā€™atmosfera sono noti a tutti, sui laghi tali effetti spesso vengono sottovalutati. Sicuramente ciĆ² non accade nella conferenza delle ore 10.30 nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale (anche in streaming), I laghi sentinelle del cambiamento climatico, con protagonisti lā€™ecologo Marco Bartoli, il ricercatore del Cnr Mariano Bresciani, e del docente allā€™UniversitĆ  di Trento Dino Zardi.

Quattro i caffĆØ scientifici in calendario sabato 30 ottobre. Si comincia con il terzo e ultimo appuntamento di Snooze – Chiacchiere di scienza a colazione con il giornalista scientifico Leonardo De Cosmo a esplorare gli impatti che gli algoritmi, capaci di apprendere, migliorarsi ed esprimere creativitĆ , potrebbero avere sulla nostra societĆ  in Intelligenza artificiale delle ore 9.30 allā€™Ostello Bello (anche in streaming). Sempre alle ore 10.30 al Librificio del Borgo, la light designer Liliana Iadeluca accompagna alla scoperta delle basi tecniche e metodologiche dellā€™utilizzo della luce per dipingere con il Light painting. In Senti chi parla alle ore 17 al MOG, la naturalista e giornalista scientifica Francesca Buoninconti racconta diverse curiositĆ  sul linguaggio comunicativo degli animali. Infine, alle ore 18 allā€™Ostello Bello, La scienza e il ā€œgenere binarioā€, le dottorande Serena Marchesi, Emily Rolley-Parnell, Cecilia Roselli e la ricercatrice post-doc Ana Tanevska esplorano la prospettiva del binarismo di genere che ha plasmato la ricerca scientifica e che ha influenzato lo sviluppo della societĆ  civile.

Alle ore 19 in Sala Dino Campana va in scena lā€™ultimo spettacolo della Festival della Scienza di Genova: Le mappe del cosmo di European Gravitational Observatory, con Diana Hobel e Marco Sgarbi a raccontare le storie che hanno cambiato lā€™Universo. Ad arricchire la giornata anche due eventi speciali. Alle ore 17 il Cnr e lā€™Ufficio Storico della Polizia di Stato in Mappare lā€™invisibile raccontano a Palazzo Reale lā€™apporto delle tecniche di indagine scientifica nella risoluzione di crimini e delle vicende giudiziarie avvenute nel secolo scorso. Alle ore 19 in Piazza delle Feste, Kristian Radan, Matic Lozin e Mirela Dragomir spiegano come attingere dall’abbondante ricettario di esperimenti da cucina in La chimica ĆØ servita. Inoltre, alle 21.30 allā€™Osservatorio Astronomico del Righi si puĆ² partecipare a una notte tra stelle e pianeti dal titolo E quindi uscimmo a riveder le stelle.

Prosegue il ciclo Le mappe dellā€™Uomo alle ore 15 nella sede dellā€™UniversitĆ  degli Studi di Genova in via Balbi 5 con la proiezione di ā€œDames et princes de la PrĆ©histoireā€, docufilm diretto da Pauline Coste. Introduce Fabio Negrino. A chiudere la serie di appuntamenti dellā€™UniversitĆ  degli Studi di Genova lā€™archeologo Roberto Maggi e il professore dellā€™UniversitĆ  degli Studi di Genova Fabio Negrino in Ottomila anni fa: la migrazione che cambiĆ² lā€™economia e le societĆ  dellā€™Europa alle ore 17.30 allā€™UniversitĆ  degli Studi di Genova, (via Balbi 5).

I biglietti e le prenotazioni sono acquistabili online sul sito del Festival: www.festivalscienza.it e tramite il call center (tel. 010 8934340). ƈ attiva nel Cortile Maggiore di Palazzo Ducale una biglietteria, ma si incoraggia il pubblico a privilegiare lā€™utilizzo dei servizi e-commerce online e telefonico. Questi i costi dei biglietti: giornaliero intero 13 euro, ridotto 11 euro, ridottissimo 9 euro, abbonamento standard intero 21 euro, ridotto 18 euro, ridottissimo 12 euro, premium (con prenotazioni gratuite per il titolare dell’abbonamento) 30 euro; i bambini fino ai 5 anni non pagano. Gli abbonamenti standard hanno validitĆ  per tutti i giorni e tutti gli eventi del Festival e includono anche la fruizione degli eventi in streaming. Per lā€™offerta online ĆØ disponibile lā€™abbonamento live streaming al costo di 10 euro. Sono presenti in programma alcuni eventi gratuiti. Il biglietto Scuola, riservato agli studenti che partecipano al progetto scuole (costo 9 euro), equivale a un abbonamento standard e consente quindi di fruire di tutto il Festival, sia in presenza sia online. La prenotazione (costo 0,50 euro) agli eventi in presenza ĆØ fortemente consigliata per il pubblico generico, mentre ĆØ obbligatoria (e gratuita) per le classi.

FONTE: Ufficio Stampa Festival della Scienza.

Ā© 2006 - 2024 Pressitalia.net by StudioEMME