Skip to content

L’Almanacco della Scienza prende il sole

Il nostro magazine prende una pausa, il prossimo numero sarà on line il 7 settembre.

OK_Immagine_Alert_Sole-inDedichiamo il nostro magazine online su almanacco.cnr.it alla nostra stella madre, fondamentale per la vita della Terra ma collegata anche al meteo estremo di questa estate, esaminandone diverse caratteristiche e funzioni con l’aiuto di ricercatrici e ricercatori del Cnr. Il nostro magazine prende una pausa, il prossimo numero sarà on line il 7 settembre.

Il Sole è un’insostituibile fonte di vita, senza la quale le specie animali e vegetali non sopravviverebbero. Ed è fondamentale per la Terra: contribuisce infatti a riscaldarla, impedendole di congelare, e a illuminarla. In questa estate, però, l’abbiamo collegato soprattutto al problema della siccità e dell’aumento delle temperature, che negli ultimi anni caratterizza spesso il meteo. Resta il fatto che la stella madre del sistema solare è l’assoluta protagonista della stagione estiva: per questo le abbiamo dedicato il nuovo numero dell’Almanacco della Scienza, on line da oggi e per tutto agosto su almanacco.cnr.it, esaminando alcuni dei temi a essa connessi con il supporto delle ricercatrici e dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche.

Nel Focus, Francesco Cairo dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima spiega gli equilibri tra radiazione solare e atmosfera terrestre che rendono vivibile il nostro Pianeta; Alessandro Galenda dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia illustra le capacità depurative della fotocatalisi; Daniela Farina, direttrice dell’Istituto per la scienza e tecnologia dei plasmi, fa il punto sulla progettazione della prima centrale elettrica a fusione.

Alessandro Rossi dell’Istituto di fisica applicata parla del futuro del Sole. A portarci indietro nel tempo sono invece Andrea Macchi dell’Istituto nazionale di ottica, che racconta la storia delle meridiane; Alberto Guasco dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea, che ricorda la figura di Luigi XIV; Sandra Fiore, storica dell’arte dell’Ufficio stampa, con una panoramica della raffigurazione del Sole nelle opere d’arte; Maurizio Gentilini del Dipartimento scienze umane e sociali, Patrimonio culturale, che tratta il tema del solstizio tra paganesimo e cristianesimo.

Degli effetti negativi che il Sole può avere sulla nostra pelle e sulle piante parlano rispettivamente Giorgio Iervasi del Dipartimento di scienze biomediche e Francesca Rapparini dell’Istituto per la bioeconomia.

Al tema fa riferimento anche il direttore dell’Ansa Luigi Contu nel Faccia a Faccia. In Altra Ricerca trattiamo un nuovo sistema di osservazione con radiotelescopi. In Cinescienza Franco Gambale, già direttore dell’Istituto di biofisica e conoscitore del Giappone, commenta la pellicola “L’impero del Sole”; mentre nelle Recensioni si illustrano il documentario “Sia la luce” e i volumi “Il lato oscuro del sole” (Laterza), “Il potere degli alberi” (Dedalo); “A tu per tu con la scienza” (Luigi Pellegrini editore), “Nathan Never” (Sergio Bonelli editore) e la prefazione della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza al volume “Scusi, ma perché lei è qui?” (Terre di mezzo).

Il nostro web magazine prende una pausa e tornerà on line con il prossimo numero il 7 settembre. Auguriamo a tutti buona lettura e buone vacanze!

FONTE: Ufficio Stampa CNR.

© 2006 - 2024 Pressitalia.net by StudioEMME