Skip to content

I ghiacciai alpini rischiano di scomparire a causa della crisi climatica

Legambiente ha diffuso il bilancio finale della campagna Carovana dei Ghiacciai 2022, realizzata con il supporto del Comitato Glaciologico Italiano:...

Serve un cambio di rotta immediato o ghiacciai come la Marmolada potrebbero sparire nel giro di pochi anni.

Carovana-dei-ghiacciai-2022-inIl verdetto emesso da Legambiente ĆØ un duro colpo, ma non giunge certo come un fulmine a ciel sereno. Al contrario, certifica una situazione che gli esperti denunciano giĆ  da anni. I ghiacciai alpini portano i segni evidenti dei danni irreversibili causati dai cambiamenti climatici: negli ultimi trentā€™anni hanno perso superficie e spessore e corrono il serio rischio di scomparire completamente nel prossimo futuro.

La terza edizione della campagna Carovana dei Ghiacciai, realizzata insieme al Comitato Glaciologico Italiano (CGI), dal 17 agosto al 3 settembre ĆØ tornata a monitorare lo stato di salute di sei ghiacciai collocati lungo lā€™intero arco alpino, dalla Valle Dā€™Aosta al Friuli-Venezia Giulia. Il bilancio finale di questo monitoraggio ĆØ purtroppo desolante.

Soffrono i ghiacciai del Monte Bianco: il Miage, il ghiacciaio ā€œhimalayanoā€ della Valle Dā€™Aosta, in 14 anni ha perso circa 100 miliardi di litri dā€™acqua, pari a tre volte il volume dellā€™idroscalo di Milano, mentre il PrĆ© de Bar, dal 1990 ad oggi, ogni anno ha registrato in media un arretramento di 18 metri. Stessa sorte per il Monte Rosa, dove il Ghiacciaio di Indren in due anni ha fatto segnare un arretramento di 64 metri, di cui 40 solo nellā€™ultimo anno. In Lombardia il Ghiacciaio dei Forni, secondo gigante italiano dopo lā€™Adamello, ha registrato nellā€™anno appena trascorso un arretramento di piĆ¹ di 40 metri, per un totale di circa 400 metri in dieci anni. La situazione ĆØ tragica anche per la Marmolada, sulle Dolomiti, che in un secolo ha perso oltre il 70% della sua superficie e piĆ¹ del 90% del suo volume: tra appena quindici anni potrebbe scomparire del tutto.

Lā€™unica eccezione osservata lungo tutto lā€™arco alpino si trova in Friuli-Venezia Giulia. Qui il Ghiacciaio Occidentale del Montasio rappresenta un esempio di ghiacciaio piccolo ma resistente: in un secolo ha perso il 75% del suo volume, con una riduzione di spessore pari a 40 metri, ma dal 2005 risulta stabilizzato, in controtendenza rispetto agli altri ghiacciai delle Alpi.

Ā«Quello che abbiamo osservato e i dati che abbiamo raccolto durante questo viaggio per monitorare lo stato di salute del nostro arco alpino ā€“ afferma Marco Giardino, vicepresidente del Comitato Glaciologico Italiano ā€“ ĆØ molto preoccupante, non solo dal punto di vista scientifico. Abbiamo messo i piedi sui ghiacciai, osservando i crepacci che aumentano, le fronti che arretrano, il loro ingrigimento e i crescenti rivoli dā€™acqua di fusione che scorrono sulla loro superficie. Abbiamo confrontato queste evidenze con fotografie e carte storiche. Ne abbiamo ricavato dati quantitativi indispensabili per interpretare gli effetti locali del riscaldamento climatico in atto e comprendere quali scenari futuri si attendono per lā€™ambiente dā€™alta quota e quali saranno le conseguenze sul paesaggio e sulle risorse del nostro paeseĀ».

La preoccupante situazione dei nostri ghiacciai non ĆØ che lā€™ennesimo campanello dā€™allarme che suona per spronarci a porre la crisi climatica al centro dellā€™agenda politica, appello che giunge con forza anche dai portavoce di Legambiente.

Ā«Il tempo del cambiamento ĆØ adesso o mai piĆ¹Ā» sostiene Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi dellā€™associazione ambientalista, Ā«Abbiamo conosciuto i ghiacciai da vicino, ne abbiamo osservato la sofferenza. Dobbiamo raccogliere il loro grido: tanto noi cittadini, adottando stili di vita piĆ¹ sobri e sostenibili, quanto soprattutto i decisori politiciĀ». E Giorgio Zampetti, direttore nazionale di Legambiente, ammonisce Ā«I dati raccolti richiedono in maniera inequivocabile un cambio di rotta immediato. Il Paese smetta di inseguire lā€™emergenza. Occorre piuttosto accelerare nelle politiche di mitigazione, riducendo drasticamente lā€™utilizzo di fonti fossili, e attuare un concreto piano di adattamento al cambiamento climaticoĀ».

Ā© 2006 - 2024 Pressitalia.net by StudioEMPI