Skip to content

Festival della Scienza 2022

Il programma di domani, giovedì 27 ottobre.

In programma 11 conferenze, 2 eventi speciali e 1 spettacolo, insieme alle 31 mostre, i 72 laboratori, 2 digitour e 1 digitalk. Tra gli ospiti Silvano Fuso, Ariane Koek, Paola Batistoni, Gustavo Granucci e Piergiorgio Sonato. Alla figura di Albert Einstein Massimiliano Bucchi e Arturo Stàlteri dedicano 1922: La nascita di una celebrità.

inGENOVA – Si prosegue domani, giovedì 27 ottobre, con la ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione che racconta la scienza in modo innovativo e coinvolgente, fortemente legata al territorio e riconosciuta come uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica al mondo. In programma per l’ottavo giorno di Festival 11 conferenze, 2 eventi speciali e 1 spettacolo: Conoscere è proteggere (ore 9.30 e 11.30), Gatti marinai e polpi indovini (ore 10.30), Rachel Carson e la primavera dell’Ecologia (ore 10.30), E=mc2 (ore 11 e 17), Luce sulla scienza: provare, capire, imparare (ore 14.30), Immagini dalla preistoria (ore 17), Raccontare la Scienza nell’era delle fake news (ore 17), I linguaggi del corpo tra mondo reale e virtuale (ore 17.30), TreeTalker gli alberi raccontano il climate change (ore 17.30), Cherchez, les femmes! (ore 18), L’immaginazione e la verità del mondo (ore 18), Sistemi autonomi e intelligenza artificiale (ore 18), E luce fu… (ore 18.30) e 1922: la nascita di una celebrità (ore 21). Inoltre sono disponibili 2 digitour e 1 digitalk e sono aperte 31 mostre e 71 laboratori, di cui sono disponibili gli orari su www.festivalscienza.it.

Il programma di conferenze, eventi speciali e spettacoli
La cybersecurity è ormai un elemento imprescindibile in molti settori e, in Conoscere è proteggere, Leonardo nella sede dei Leonardo Labs illustra ai ragazzi le attività della sua Cyber & Security Academy (ore 9.30 e ore 11.30). Il naturalista, comunicatore e giornalista scientifico Alfonso Lucifredi in Gatti marinai e polpi indovini spiega agli studenti come gli animali siano stati spesso protagonisti della storia, della società e dello spettacolo tra film, avventure e disavventure (ore 10.30, Biblioteca Civica Gallino del Centro Civico Buranello). Il divulgatore, autore e giornalista Luca Novelli conduce invece in un viaggio alla scoperta della vita e delle opere della biologa Rachel Carson, autrice del documentario Premio Oscar The Sea Around Us, nell’appuntamento Rachel Carson e la primavera dell’Ecologia (ore 10.30, Biblioteca Civica Lercari). Un format innovativo in cui il linguaggio rigoroso della fisica si confronta con quello urlato e sensazionalistico della “cattiva scienza”: è lo spettacolo E=mc2, a cura del dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università degli studi di Milano, con Marina Carpineti, Marco Giliberti e Nicola Ludwig e regia di Marinella Anaclerio, in scena alle ore 11 e 17 in Sala Campana del Teatro della Tosse.

L’Associazione Festival della Scienza insieme al fisico Nicola Ludwig e in collaborazione con L’ufficio Scolastico Regionale, propongono un incontro di formazione per insegnanti Luce sulla scienza: provare, capire, imparare, in programma a Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio, alle ore 14.30. Partendo da come è stato realizzato il rilievo topografico ad alta precisione dell’area archeologica dei Balzi Rossi, in Immagini dalla preistoria l’archeologa e direttrice del Museo dei Balzi Rossi Antonella Traverso e l’ingegnere strutturista Gianni Vercelli, docente di Sistemi di Elaborazione dell’Informazione della Scuola Politecnica dell’Università di Genova illustrano le nuove tecnologie utilizzate nella realizzazione nel rilievo topografo dell’area archeologica dei Balzi Rossi (ore 17, Salone da ballo di Palazzo Reale, modera Patrizia Garibaldi). Silvano Fuso, chimico e divulgatore scientifico, è il protagonista dell’incontro Raccontare la Scienza nell’era delle fake news (ore 17, Auditorium del Museo di Storia Naturale Giacomo Doria). Di linguaggio del corpo tra reale, virtuale e consapevolezza corporea si parla nell’incontro I linguaggi del corpo tra mondo reale e virtuale, con i ricercatori Sarah Boukarras della Fondazione Santa Lucia di Roma, Althea Frisanco ricercatrice del Dipartimento di Psicologia della Sapienza di Roma e Gabriele Fusco e Matteo Lisi dell’Istituto Italiano di Tecnologia a presentare una serie di studi sperimentali in materia (ore 17.30, Biblioteca Universitaria di Genova, modera Salvatore Maria Aglioti).

Il segretario generale del Pefc Italia Antonio Brunori e Riccardo Valentini, professore di Ecologia forestale dell’Università della Tuscia, fanno esplorare la foresta 4.0 e la sua gestione sostenibile in TreeTalker gli alberi raccontano il climate change, approfondendo i dettagli del Progetto Trace, che monitora gli effetti del cambiamento climatico sugli alberi attraverso sensori basati sull’IoT in grado di fornire in tempo reale una rete di monitoraggio delle funzioni dell’albero (ore 17.30, aula della Meridiana dell’Università degli Studi di Genova, modera Ferdinando Cotugno). In occasione delle celebrazioni della giornata internazionale delle Nazioni Unite dedicata alle donne e alle ragazze nella scienza, il Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire in collaborazione con Comics&Science, ha pubblicato online e in forma gratuita Cherchez, les femmes!, inedito volume dedicato alle donne programmatrici: ne parlano l’ideatore di Comics&Science Andrea Plazzi, la scrittrice e psicoterapeuta Susanna Raule e la fumettista Sara Menetti che hanno scritto e illustrato l’opera (ore 18, Auditorium del Galata Museo del Mare, modera Roberto Natalini). La scienza si occupa di linguaggi, e di altri linguaggi ha bisogno per progredire e per essere raccontata. Trovarli e renderli accessibili a tutti, questa è stata la missione di Ariane Koek, fellowship della Bogliasco Foundation riconosciuta a livello internazionale per il suo lavoro transdisciplinare tra arte, scienza e tecnologia, fondatrice del progetto “Arte e Scienza” al Cern di Ginevra, che parla della sua esperienza e della sua visione del futuro in L’immaginazione e la verità del mondo (ore 18, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale).

Negli ultimi anni stanno emergendo linguaggi nuovi per far dialogare esseri umani e macchine, con un’attenzione crescente agli aspetti etici legati a queste nuove tecnologie. Ne tratta l’informatica conosciuta a livello mondiale e specializzata nell’ingegneria del software, rettore del Gran Sasso Science Institute Paola Inverardi in Sistemi autonomi e intelligenza artificiale (ore 18, Alliance Française Galliera de Gênes). Il progetto ITER è il più grande esperimento di sempre per dimostrare la fattibilità della fusione nucleare controllata, e vede la collaborazione di 37 Paesi. In E luce fu… ne illustrano i progressi tre tra i massimi esperti in materia in Italia: Paola Batistoni, responsabile della Sezione Sviluppo della Fusione che coordina la partecipazione italiana al programma europeo, Gustavo Granucci, ricercatore all’Istituto per la Scienza e Tecnologia dei Plasmi CNR e Manager dei sistemi di riscaldamento del tokamak italiano DTT e Piergiorgio Sonato professore ordinario di Elettrotecnica all’Università di Padova e presidente del Consorzio RFX (ore 18.30, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, modera Silvia Kuna Ballero). Alla figura di Albert Einstein il Festival dedica quest’anno alcuni eventi, tra cui la conferenza/spettacolo con intermezzi musicali 1922: la nascita di una celebrità condotta da Massimiano Bucchi docente di Scienza, Tecnologia e Società all’Università degli Studi di Trento, dove dirige anche il Master internazionale SCICOMM accompagnato dalle musiche di Arturo Stàlteri, (ore 21, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale).

Il programma di digitour e digitalk
Giovedì 27 ottobre l’Inaf conduce in un digitour nel più grande radiotelescopio d’Italia: il Sardinia Radio Telescope, il cui funzionamento è spiegato in Onde radio dallo spazio profondo (ore 9). Il Cnr spiega invece le variabili che influiscono sulla crescita delle piante per salvaguardarne la vita: in Un aiuto per le piante, per l’ambiente si può imparare, in un tour virtuale, a studiare e riconoscere pratiche e organismi dannosi nel mondo vegetale (ore 11). Alle ore 10 i professori dell’Università di Genova Giovanna Guerrini e Giuseppe Rosolini, insieme a Progettiamocilfuturo, spiegano a studenti e studentesse in un digitalk l’importanza del Saper comunicare per determinare, spiegare e comprendere l’attualità, ma anche le potenzialità della comunicazione scientifica.

Informazioni e biglietti
Il programma completo del Festival è disponibile sul sito www.festivalscienza.it, in cui è possibile anche scaricare il pdf del catalogo. Attivo il call center del Festival al numero 010 8934340, per informazioni e prenotazioni da parte degli istituti scolastici. L’acquisto dei biglietti si può effettuare sul sito del Festival (senza necessità di ritiro in biglietteria) e all’Infopoint allestito nel cortile interno di Palazzo Ducale, in cui gli animatori possono fornire anche consigli sulle attività da seguire nel corso della giornata.

Confermata la tipologia di biglietti delle precedenti edizioni. In occasione dei vent’anni di Festival, tutte le conferenze del Festival sono gratuite per i nati dopo il 1° gennaio 2003. I biglietti e le prenotazioni sono acquistabili online sul sito del Festival www.festivalscienza.it, tramite il call center (tel. 010 8934340) e all’Infopoint. Invariati i costi dei biglietti: giornaliero intero 13 euro, ridotto 11 euro, ridottissimo 9 euro, Abbonamento Standard intero 21 euro, ridotto 18 euro, ridottissimo 12 euro, Abbonamento Premium (con prenotazioni gratuite per il titolare dell’abbonamento) 30 euro e Abbonamento Scuole 9 euro. I bambini fino ai 5 anni, gli insegnanti che accompagnano le classi e gli accompagnatori di persone con disabilità non pagano. Gli abbonamenti hanno validità per tutti i giorni e tutti gli eventi del Festival. È disponibile anche l’abbonamento Festival Online per la fruizione per 365 giorni dell’archivio on-demand sulla piattaforma festivalscienza.online al costo di 10 euro. I tre abbonamenti Standard, Premium e Scuole comprendono l’Abbonamento Online. Tutti gli eventi del progetto Scienziati nelle Biblioteche e il programma online per le classi sono gratuiti.

Le prenotazioni (posti riservati) per gli eventi a pagamento (costo 0,50 euro) sono consigliate per il pubblico generico. Da quest’anno anche per gli eventi gratuiti è possibile effettuare le prenotazioni (gratuite). Per le classi le prenotazioni sono obbligatorie e gratuite e devono necessariamente essere effettuate tramite il call center. Il Biglietto scuole e l’Abbonamento Insegnante consentono anche la fruizione individuale dell’intero programma del Festival, dal 20 ottobre al 1° novembre. Gli orari del call center sono: fino al 19 ottobre dal lunedì al venerdì ore 08.30 – 17; dal 20 ottobre al 1° novembre, dal lunedì al venerdì ore 08.30 – 19; sabato e festivi ore 09.30 – 19. Tutti gli abbonamenti del Festival includono anche l’abbonamento alla piattaforma www.festivalscienza.online, su cui visionare alcuni degli eventi di questa e delle passate edizioni, per un anno. Maggiori informazioni sui biglietti su festivalscienza.it/site/home/info-utili.html

Il Festival della Scienza online
Sito web: festivalscienza.it
Piattaforma streaming e on-demand: festivalscienza.online Hashtag: #Festivalscienza #FDS2022 Facebook: www.facebook.com/Festivaldellascienza

Instagram: https://www.instagram.com/festivalscienza/
Youtube: FestivalScienza

FONTE: Ufficio Stampa Festival della Scienza.

© 2006 - 2024 Pressitalia.net by StudioEMME