Skip to content

Sempre più fuori: arte, cultura e cucina tra il Goethe-Institut e l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo

Visita guidata in LIS e teatro da mangiare con il Teatro delle Ariette, tra le proposte del festival Sempre più fuori.

copertinaROMA – Proseguono gli appuntamenti del festival Sempre più fuori, che fino al 25 luglio si svolgerà tra il Goethe-Institut e l’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo.

Venerdì 21 luglio nel pomeriggio, alle 18.00, è prevista una visita guidata all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo in LIS, la lingua dei segni, promossa negli appositi canali grazie all’ENS e in collaborazione con l’associazione Al.Di.Qua. Artists., consulente in materia di accessibilità.

In serata alle 20.30 all’Accademia Tedesca Roma Villa Massimo il palco è per il Teatro delle Ariette, la compagnia di attori-contadini, del teatro da mangiare che presenta Teatro naturale? Io, il couscous e Albert Camus, spettacolo “cult” andato in scena per la prima volta nel 2012. In scena, Paola Berselli e Stefano Pasquini con Maurizio Ferraresi intrecciano vite passate e emozioni di oggi, grazie anche alla forza di uno dei testi fondamentali del Novecento, Lo straniero dello scrittore Premio Nobel per la Letteratura nel 1957. Riduttivo chiamarlo spettacolo, Teatro naturale? Io, il couscous e Albert Camus è una vera e propria immersione, con gli interpreti che mentre raccontano le vicende umane dei loro personaggi cucinano e servono a fine rappresentazione il cous cous. Si replica sabato 22.

Nel 1989 Paola Berselli e Stefano Pasquini lasciano il teatro e vanno a vivere nel podere denominato Le Ariette. Dopo anni di silenzio e di lavoro nei campi, nel 1996 fondano la compagnia con Maurizio Ferraresi. Costruiscono il Deposito Attrezzi, un edificio rurale che diventa la loro sede teatrale. Nasce così il Teatro delle Ariette, un’associazione culturale che produce, studia, organizza e promuove teatro nelle case, nei forni, negli ospedali, nelle scuole, per le strade, nelle piazze, nei campi ma anche nei teatri e in importanti festival e rassegne teatrali nazionali ed europei. Nel 2000 al festival Volterrateatro debuttano con lo spettacolo “Teatro da mangiare?” e da lì inizia la loro avventura. I loro spettacoli hanno fatto più di 2000 repliche in sede, sul territorio e in tournée in Italia e in Europa (Germania, Francia, Spagna, Svizzera, Belgio, Portogallo).

Programma

21 luglio – Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Largo di Villa Massimo 1-2 ingresso libero fino a esaurimento posti
ore 18.00 Visita Guidata Villa Massimo

21 luglio – Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Largo di Villa Massimo 1-2
ore 20.30 Teatro Naturale? Io, il Cous cous e Albert Camus biglietto unico € 20.00, acquisto attraverso canali online e biglietteria in loco

22 luglio – Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Largo di Villa Massimo 1-2
ore 20.30 Teatro Naturale? Io, il Cous cous e Albert Camus biglietto unico € 20.00, acquisto attraverso canali online e biglietteria in loco

24 luglio – Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Largo di Villa Massimo 1-2
Save the Last Dance for Me
ore 19.30 Spettacolo intero € 15.00 – ridotto € 10.00, acquisto attraverso canali online e biglietteria in loco
ore 20.15 Laboratorio gratuito ingresso libero con prenotazione
ore 22.30 Every Burns concerto di R.Y.F ingresso libero

25 luglio – Accademia Tedesca Roma Villa Massimo – Largo di Villa Massimo 1-2
ore 20.30 Sex Machine

FONTE: Ufficio Stampa Strategic Partners.

© 2006 - 2025 Pressitalia.net by StudioEMPI