MONTEREY – Lusso in movimento, per tutti. Il Monterey Motorsports Festival (MMF) entra in scena per il secondo anno alla Monterey Car Week con un programma progettato per offrire un’esperienza indimenticabile ad adulti, ragazzi e bambini. Ambientato nello splendido scenario del Monterey County Fairgrounds, in California, l’evento si svolgerà sabato 17 agosto 2024 dalle 14.00 alle 22.00, e si distingue tra le tradizioni della Monterey Car Week: oltre a riunire una serie mozzafiato di automobili classiche e contemporanee, il festival di quest’anno presenta anche veicoli di nuova tecnologia (solari ed elettrici), e-bike, ATV, motociclette e veicoli fuoristrada/ATV. Mentre la maggior parte degli eventi della Monterey Car Week sono solo espositivi, l’approccio unico del MMF è incentrato sui veicoli in movimento. È anche “Made in Italy”, grazie alla partnership tra MMF e ASI, l’Automotoclub Storico Italiano.
Paolo Manca, fondatore e amministratore delegato del MMF, commenta: “Il Monterey Motorsports Festival si è evoluto con un programma più ricco per il secondo anno. Abbiamo consolidato importanti partnership internazionali, abbiamo tutti i migliori modelli dei marchi automobilistici più ricercati e siamo onorati di essere affiancati da alcuni dei più illustri ospiti e relatori VIP del mondo automobilistico. Per citare Enzo Ferrari: ‘L’unico modo per essere in vantaggio sulla concorrenza è essere diversi'”.
Allacciate le cinture: Cosa aspettarsi al MMF
Dalle supercar moderne ai gioielli d’epoca, il MMF presenterà una spettacolare varietà di auto esotiche, classiche e da corsa, oltre a tecnologie più recenti, come le auto elettriche di lusso, e persino aree dedicate alle due ruote e ai veicoli fuoristrada. I partecipanti saranno immersi in una celebrazione della storia e dell’innovazione automobilistica, da esclusivi ride-and-drive a seminari di approfondimento con leggende del settore. Il festival offre un’opportunità unica di vedere da vicino veicoli rari e da collezione, godendo al tempo stesso di un intrattenimento di livello mondiale e facendo rete con altri appassionati. Per gli appassionati di auto o per chiunque voglia trascorrere una giornata memorabile con la famiglia, il Monterey Motorsports Festival promette di essere un’esperienza entusiasmante con emozioni ad alto numero di giri e arricchimento culturale.
Top brands e vetture
Saranno rappresentati tutti i principali marchi di supercar: Ferrari, Lamborghini con la Revuelto e la Urus SE, KTM, Maserati, McLaren. Porsche. Inoltre, il MMF esporrà gioielli italiani di nicchia come Totem GT Electric e GT Super, Kimera EVO37, EVO37 Martini7, EVO38 e Karma Kaveya e Revero. Un’esposizione speciale presenterà un elicottero Robinson R66.
Ospiti di spicco
Tra le personalità del settore automobilistico attese al festival ci sono il leggendario collaudatore di Lamborghini Valentino Balboni, il chief designer di Pininfarina Felix Kilbertus e i dirigenti Silvio Angori e Giuseppe Bonollo, l’esperto di auto d’epoca Daniele Turrisi e la sua compagna Marialaura Luraghi, discendente dell’ex presidente dell’Alfa Romeo; l’esperto di EV, l’amministratore delegato di Automobili Estrema e ambasciatore di Arlix Gianfranco Pizzuto, il fondatore di M.A.T. Paolo Garella, l’amministratore delegato di Totem Riccardo Quaggio e l’amministratore delegato di Kimera Luca Betti, il maestro della pelletteria di lusso Simone Schedoni, il giornalista automobilistico Gianluca Pellegrini e il membro del consiglio direttivo dell’ASI Giuseppe Dell’Aversano. Altri ospiti saranno annunciati in seguito.
Il patrocinio ASI
Il festival è anche “Made in Italy”, per così dire, grazie alla storica partnership tra MMF e ASI, l’Automotoclub Storico Italiano. Saranno esposte auto storiche italiane, come una Ferrari Dino del 1970, Serie L #600 della Collezione AlphaLuxe, e altri capolavori del secolo scorso.
Alberto Scuro, presidente dell’ASI, aggiunge: “L’ASI ha, tra le sue missioni, la promozione del motorismo storico e del Made in Italy anche all’estero, dove ci sono molti appassionati dei nostri marchi e della nostra storia. L’ASI darà il suo supporto per favorire la presenza di vetture e personaggi prestigiosi del motorismo storico italiano al MMF, che a sua volta diventerà una vetrina del motorismo storico Made in Italy.”
Gli sponsor
Dopo l’esperienza positiva del 2023, lo sponsor principale dell’evento di quest’anno è ancora Mecum Auctions, che quest’anno sponsorizzerà in particolare l’area delle auto d’epoca.
“Sponsorizzare il Monterey Motorsports Festival anche quest’anno è stata una decisione facile, dato che l’evento ha dimostrato la sua rilevanza nel settore e la capacità di coinvolgere, impressionare ed educare i partecipanti al suo lancio nel 2023”, ha dichiarato Dave Magers, CEO di Mecum Auctions. “Il festival offre un’affascinante e istruttiva serie di attività ed esposizioni che completano la Mecum Monterey e gli altri eventi della Car Week. Siamo entusiasti di far parte della continua crescita del Motorsports Festival”.
Gli sponsor del MMF includono Karma, Defender Experience, Oil Stain Lab, OVRland Outpost, Graniterock, Quinn CAT, FMG Custom Concrete, 1st Capital Bank, Land Rover, ZSB LLC, KMBY.
Partner non profit
In qualità di leader nel coinvolgimento dell’integrazione e dell’inclusione sociale, e a testimonianza del suo impegno verso la comunità, il MMF ha coinvolto 13 organizzazioni no-profit locali.
Intrattenimento e gastronomia
L’intrattenimento del MMF si svolgerà su due palchi. Il palco principale è dedicato a presentazioni e interviste, mentre un secondo palco, chiamato Payton stage, ospiterà musica dal vivo tra cui: DJ Khosmo, Bubba Pickens, Sensory Tribes e River Voices.
Ulteriori informazioni:
– Data: 17 agosto 2024. Il festival è aperto dalle 14.00 alle 22.00 ed è aperto a tutte le età.
– Luogo: Il Monterey Fairgrounds, 2004 Fairground Road, Monterey, CA 93940.
– Prezzi: I biglietti d’ingresso variano da 35 a 90 dollari (i bambini sotto i 12 anni entrano gratis), mentre i pacchetti VIP partono da 320 dollari.
– Visitate il feed Instagram dell’MMF per vedere in anteprima le auto da capogiro e il dietro le quinte del festival. Il programma è disponibile qui.
FONTE: Raffaello Porro.