FIRENZE – Al via a Firenze la 15a. edizione del Middle East Now, l’unico festival in Italia interamente dedicato al cinema e alla cultura del Medio Oriente e Nord Africa che, anche quest’anno, sarà disponibile in streaming su MYmovies ONE, la più influente realtà digitale dedicata al cinema in Italia, dove è possibile fruire in un unico spazio virtuale dell’emozione e dell’esclusività dei grandi festival italiani.
Da oggi, 16 ottobre al 23 saranno 9 i titoli in streaming sulla piattaforma MYmovies ONE tra lungometraggi e sorprendenti documentari: un viaggio full immersion che tocca i paesi e le società più “caldi” dell’area mediorientale, crocevia di culture, tradizioni, credenze, suoni, paesaggi e colori, mai come oggi al centro dell’attenzione della politica e dei media internazionali.
Uno dei focus di quest’anno è inevitabilmente dedicato alla Palestina per approfondire un contesto politico, sociale e umano drammaticamente colpito da guerra e devastazioni. Tra i titoli di punta segnaliamo: FROM GROUND ZERO 1 e 2, un film collettivo di 22 episodi, realizzato da giovani palestinesi, che racconta l’orrore della guerra a Gaza e la ricerca di speranza: un progetto avviato dal famoso regista palestinese Rashid Masharawi, per molto tempo l’unico regista attivo a Gaza; e THE SEVEN WAVES, documentario in anteprima italiana diretto da Asma Bseiso, una lettera d’amore al mare di Gaza, che segue il viaggio di una campionessa di canottaggio palestinese e di un pescatore e soccorritore marino, intrecciando storie di vita e speranza prima del genocidio attualmente in corso.
Da non perdere anche THE GREAT YAWN OF HISTORY, lungometraggio d’esordio di Aliyar Rasti, vincitore del Gran Premio della Giuria alla Berlinale, un road movie allegorico che racconta il viaggio di uomo religioso alla ricerca di un tesoro in compagnia di un giovane non credente, tra fede e fragilità; HANGING GARDENS di Ahmed Al Daradji, ambientato nei giardini Pensili di Baghdad, le famose fumanti discariche della capitale irachena, che qui fanno da sfondo alla storia di As’ad, un orfano di dodici anni, che scopre una bambola gonfiabile americana che sa parlare e con l’amico Amir avviano un’attività che attira attenzioni pericolose; il documentario MAYDEGOL di Sarvnaz Alambeigi, che segue Razieh, un’adolescente afghana in Iran, che sogna di diventare campionessa di pugilato muay thai femminile e lotta contro la mentalità conservatrice della famiglia, gli abusi fisici e l’ostilità razzista; e l’attesissimo THE BURDENED di Amr Gamal, ambientato nello Yemen meridionale, dove Isra’a e Ahmed lottano per garantire una vita normale e istruzione ai loro tre figli, ma una nuova gravidanza complica le loro scelte familiari.
Novità di questa edizione online è, infine, rappresentata dal nuovo Premio MYmovies: tutti gli utenti che assisteranno ai film online avranno la possibilità di votare il loro film preferito e assegnare il premio a fine evento.
Il programma online del Middle East Now 2024 è consultabile al link https://www.mymovies.it/one/channel/middleastnow/. Tutti i film in streaming sono inclusi nell’abbonamento unico MYmovies ONE. L’ingresso alla sala virtuale è possibile fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Con 11 milioni di utenti al mese (fonte Google Analytics), MYmovies è la più influente realtà digitale dedicata al cinema in Italia, dove è possibile fruire in un unico spazio virtuale dell’emozione e dell’esclusività dei maggiori Film Festival internazionali e di una selezione imperdibile di film e serie del panorama cinematografico contemporaneo. MYmovies ONE è il primo abbonamento all inclusive che consente di accedere senza limiti a tutti i festival online e ai film in streaming selezionati da MYmovies.
Per abbonarsi clicca qui: https://www.mymovies.it/ondemand/one/
Scopri di più sul programma qui: https://www.mymovies.it/one/channel/middleastnow/
FONTE: Ufficio Stampa MYmovies.it (Ilaria Di Milla).