Skip to content

Letteratura in Acquerello 2024: Il Viaggio

Mostra internazionale di acquerelli e eventi dal vivo alla Biblioteca delle Oblate, Firenze.

Biblioteca delle Oblate, Firenze da venerdì 11 a sabato 26 ottobre 2024

Mostra collettiva internazionale – Dimostrazioni dal vivo – Incontro di urban sketchers – Pittura collettiva – Laboratorio per bambini

locandina-generale-inIl progetto
“LETTERATURA IN ACQUERELLO – IL VIAGGIO” promosso dall’associazione artistica AcquaFirenze in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e patrocinato dal Comune di Firenze, nasce dal tentativo di unire pittura e letteratura. E raccontare, attraverso pennellate e colori, l’idea di viaggio che le parole di un libro possono suscitare. Il progetto è ospitato nel complesso architettonico trecentesco in cui ha sede la Biblioteca delle Oblate, proponendo una mostra internazionale di acquerelli legati al tema specifico del viaggio e una serie di eventi.

Il viaggio, reale o simbolico, è un’esperienza costante nella vita di ogni persona, e si intreccia strettamente con la letteratura e la pittura. Nella letteratura spesso il “viaggio” rappresenta un ponte che unisce mondi diversi per cultura, tradizioni, scenari, epoche storiche, tra realtà e finzione, sentimenti e stati d’animo.

La letteratura di viaggio si è andata affermando soprattutto negli ultimi due secoli, ma può vantare radici antiche. Grandi scrittori con le loro opere hanno raccontato Paesi, popoli e tradizioni. Anche l’arte, che per sua natura cattura e fissa le emozioni oltre le immagini, è un modo di viaggiare attraverso gli occhi di chi ha ritratto un paesaggio, una scena di vita quotidiana, la sensazione di un istante.

“LETTERATURA IN ACQUERELLO – IL VIAGGIO” è realizzato grazie al contributo di Toscana Aeroporti spa, Hahnemüle, Canson, Caran d’Ache, Tintoretto, Arches, Sennelier, Artemiranda, Maimeri, Cartoleria Lory, Casa del Libro Itaca.

La Mostra
La Sala Aleramo della Biblioteca ospiterà (dall’11 al 26 ottobre) la collettiva di acquerelli con circa 70 opere di artisti internazionali contemporanei ognuno dei quali si è ispirato a un libro che racconta un viaggio reale o di fantasia, scelto secondo la propria sensibilità. In occasione dell’inaugurazione, venerdì 11 ottobre (ore 18), l’artista Mustapha Ben Lahmar realizzerà un acquerello dal vivo.

Al termine della mostra, le opere saranno esposte nelle librerie indipendenti di Firenze, Bologna, Barcellona e Oviedo che hanno aderito all’iniziativa (elenco completo sul sito di AcquaFirenze Aps). A questa mostra itinerante parteciperà anche il vincitore del concorso online lanciato sui canali social dell’associazione.

Le dimostrazioni dal vivo
Durante l’evento non mancheranno momenti emozionanti come vedere nascere un’opera dal vivo.
Gli artisti Gianfranco Barco, Sabine Blomqvist, Miquel Bruno, Jose Antonio Espinosa, Silvia Faini, Carlo Monopoli, Natus Rodríguez Taján saranno protagonisti della realizzazione dal vivo di un acquerello,
Le dimostrazioni si svolgeranno in vari momenti: venerdì 18 nell’Altana Marielle Franco (ore18,30) e sabato 19, nella Saletta Joyce Lussu (dalle 10,30 alle 13), e nell’altana Marielle Franco (dalle 15,30 alle 18).

Gli incontri di urban sketchers
Sabato 12 ottobre, appuntamento di urban sketchers negli spazi interni ed esterni della Biblioteca. I partecipanti potranno descrivere i luoghi disegnando a mano libera sui loro taccuini. L’urban sketching prosegue la tradizione dell’appunto di viaggio e della testimonianza della realtà vissuta ed in continuo cambiamento. Storicamente l’appunto disegnato era una metodologia utilizzata dagli artisti per annotare le impressioni su colori, forme, luci, cultura dei luoghi visitati, spesso accompagnati da brevi annotazioni scritte: i carnet des voyages costituivano la memoria di lavoro che successivamente veniva svolto in studio in patria dall’artista.
Sabato 19 ottobre, incontro di pittura notturna (dalle 21,30) nella Loggia del Mercato Nuovo (detta Loggia del Porcellino).
Domenica 20 ottobre (ore 10), sarà una passeggiata (sketchwalk) nelle strade del centro storico di Firenze, alla ricerca dei luoghi dove hanno vissuto o soggiornato noti scrittori internazionali del passato che hanno scelto Firenze come destinazione del loro viaggio.
Infine, martedì 22 ottobre (ore 10,30) all’aeroporto Amerigo Vespucci, l’ultimo appuntamento. Obiettivo: la rappresentazione delle persone in viaggio.

Gli incontri saranno curati dallo staff di coordinamento degli Urban Sketchers Firenze: Lucia Baccini, Renata Custodero, Giorgia Vitale.

La pittura collettiva
Anche chi non ha mai provato a dipingere può partecipare all’esercitazione di pittura collettiva il 19 ottobre (dalle 15,30) presso l’Altana Marielle Franco. L’esercitazione, momento di aggregazione e condivisione della passione per l’acquerello, consentirà a chi ne ha voglia di realizzare un’opera insieme agli altri e con il supporto di artisti esperti.

Il Laboratorio per bambini
Un appuntamento è dedicato anche ai più piccoli. Sabato 19 ottobre (ore 10,30), nella Sezione Ragazzi della Biblioteca si terrà il laboratorio per bambini a cura di Valerio Mirannalti, titolare di una Scuola che cura attività artistiche per giovani e Roberto Malfatti autore di fumetti.

ACQUAFIRENZE APS ASSOCIAZIONE nasce da una rete di appassionati d’arte, di acquerelli e uscite en plein air. Persone di ogni età, dalla diversa formazione, che amano dipingere ovunque ci sia un orizzonte naturale e urbano. Artisti che condividono la propria passione promuovendo, corsi di formazione, mostre, viaggi collettivi, incontri e uscite di gruppo: iniziative aperte a chiunque abbia voglia di cimentarsi con la tecnica dell’acquerello. L’associazione nasce nel 2017 e, con il supporto di campagne social mirate, in pochi mesi AcquaFirenze si é ritrovata a gestire un gruppo sempre più numeroso di appassionati, italiani e stranieri. Dopo Firenze sono nate altre realtà simili: prima in Toscana e poi nelle altre regioni italiane, dal Nord al Sud:
dall’Abruzzo alla Sicilia, da Torino a Roma, da Milano a Bologna. Nel corso degli anni l’Associazione ha promosso mostre in Italia e all’estero e creato occasioni per potenziare il bagaglio artistico dei partecipanti,
scambiando esperienze e coltivando i diversi talenti. Un impegno incessante che ha previsto il coinvolgimento di tutors di fama per tenere corsi di formazione e workshop mirati all’apprendimento della tecnica dell’acquerello.

Info e programma completo sul sito ufficiale e sui canali social:
https://www.acquafirenze.it
https://www.instagram.com/acquafirenze/
www.biblioteche.comune.fi.it

FONTE: Ufficio Stampa Marco Mannucci.

© 2006 - 2025 Pressitalia.net by StudioEMPI