Sale l’attesa per lo spin off internazionale del Premio Penisola Sorrentina. Opere candidate da Europa, Stati Uniti, Israele ed Egitto.
SORRENTO (NA) – La macchina organizzativa del Premio Penisola Sorrentina è a pieno regime. Due le date ormai vicine, segnate in rosso nel calendario dell’amministrazione comunale di Sorrento guidata dal sindaco Massimo Coppola.
Il 25 ottobre si svolgerà la serata conclusiva di “M2Filming Experience – Mezzogiorno e Mediterraneo”, lo spin off internaizonale creato per accompagnare il Premio verso i 30 anni di attività che cadranno nel 2025. Il contest ha due sezioni: una dedicata al Mediterraneo e l’altra al viaggio in treno. La prima è stata anche oggetto di un workshop della 54esima edizione del Giffoni Film Festival a luglio scorso. Gli short film sono stati candidati da diversi paesi dell’Europa continenatale oltre che dal Marocco, dall’Egitto, dagli Stati Uniti.
La seconda è promossa con il patrocinio della Fondazione Ferrovie dello Stato e del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Partner scientifico dei due concorsi il Dipartimento di Scienze Politiche della Università della Campania Vanvitelli.
Il 26 ottobre si svolgerà, invece, la serata d’onore per il cinema e l’audiovisivo con la cerimonia spettacolare di consegna dei riconoscimenti della 29esima edizione ai protagonisti del grande e piccolo schermo. Media partner della produzione televisiva Rai Cinema Channel su cui verrà realizzato uno speciale dedicato ai vincitori e protagonisti dell’evento, patrocinato dal ministero della Cultura ed inserito nel piano regionale di promozione del cinema a cura della Film Commission Regione Campania.
Location degli eventi il Teatro comunale Tasso. Al mattino del sabato 26 ottobre l’Organizzazione curerà inoltre uno special event denominato “Meet & Talk”, che verrà ospitato presso il Museo Correale di Sorrento nell’ambito delle manifestazioni riservate al centenario della celebre istituzione museale.
FONTE: Il Simposio delle Muse.