FORLI’ – Un parterre di ospiti di spicco contraddistingue l’ottava edizione di Meet the Docs! Forlì Film Fest, rassegna forlivese dedicata al cinema documentario che si svolge in EXATR dal 16 al 20 ottobre. Quest’anno, oltre alle registe e ai registi dei documentari in programma, coinvolti per intervenire dopo le proiezioni, il festival ospita personalità di riferimento legate al mondo dell’audiovisivo, del giornalismo e dell’impegno sociale in talk, incontri e panel a ingresso libero.
MARCO PETRUCCI – TESTI MANIFESTI, RIFERIMENTO DEL GRAPHIC DESIGN, PER L’INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL
Mercoledì 16 ottobre la rassegna vede la partecipazione di Marco Petrucci – Testi Manifesti, art director e graphic designer.
Dal 2013 Petrucci ha come alter ego Testi Manifesti, il progetto che trasforma frasi emblematiche della cultura pop, citazioni musicali, cinematografiche, di attualità e politica in manifesti d’autore.
Testi Manifesti, che ha ideato l’immagine coordinata di questa edizione di Meet the Docs!, sarà presente durante la prima giornata del festival per intervenire nel talk “IL REALE MANIFESTO”, un incontro sul ruolo del graphic design nel cambiamento politico.
Alle 20:00 Marco Petrucci inaugurerà SCONFINATE! MANIFESTATE!, la mostra che propone una selezione delle sue opere in dialogo con i film dell’edizione 2024 di Meet the Docs!, un viaggio tra storie che esplorano il tema “Sconfinate!”.
Ogni opera in mostra, legata a un film del festival, sarà acquistabile in formato
50×70, firmata dall’autore, e in 10 copie formato A3. Il ricavato verrà destinato alla missione di Medici Senza Frontiere a Gaza e sosterrà il progetto di accoglienza La Rete del Caffè Sospeso, permettendo a due registi iraniani ospiti del festival di partecipare a Meet the Docs! e ad altre rassegne.
OSPITI INTERNAZIONALI DOPO LE PROIEZIONI
A dibattere con il pubblico sui temi affrontati dai film proposti ci saranno personalità di rilievo internazionale, come Gideon Levy, scrittore e giornalista del quotidiano Haaretz e spesso ospitato sulla rivista Internazionale, noto per le sue posizioni critiche nei confronti delle politiche israeliane verso i paesi limitrofi. Interverrà in collegamento domenica 20 ottobre alle ore 18.00, dopo la proiezione del documentario Israelism.
Daniella Carter, attivista americana per i diritti della comunità LGBTQI+, discuterà con il pubblico dopo il documentario Kokomo City, di cui è una delle protagoniste, nella serata di sabato 19 ottobre (in collegamento dagli Stati Uniti).
In occasione dello speciale dedicato al cinema iraniano di venerdì 18 (ore 18.00), parteciperanno all’incontro i registi Hossein Khashayar Pirelmi e Mehrdad Hasani Kabootarkhani, perseguitati nel loro paese di origine a causa della loro produzione cinematografica.
Presenti anche personalità impegnate nella difesa dei diritti umani, tra cui Yousef Hamdouna, responsabile dell’Ong EducAid per la Striscia di Gaza e Ilaria Masinara, responsabile dell’ufficio campagne di Amnesty Italia.
PROFESSIONISTE E PROFESSIONISTI DEL SETTORE:
dalla regista e cantautrice Margherita Vicario al documentarista Daniele Gaglianone
Non mancano ospiti legati al mondo dell’audiovisivo, protagonisti di talk, incontri e pitch pensati sia per i semplici curiosi, sia per gli appassionati di cinema, sia per gli addetti ai lavori.
Sabato 19 ottobre saranno presenti in EXATR la regista e cantautrice Margherita Vicario e la sceneggiatrice Anita Rivaroli.
Insieme parteciperanno al talk “Caffè con le autrici” (sabato 19 ore 14) per parlare di Gloria!, caso cinematografico del 2024, presentato in concorso al Festival di Berlino e in diversi festival, nonché vincitore del Nastro d’Argento per la miglior colonna sonora.
Vicario e Rivaroli saranno poi impegnate insieme alla regista e creative producer Chloé Barreau, alla regista Margherita Ferri e alla segretaria di edizione Sara Cavani nel talk Visionarie: (dis)equilibri di genere nel cinema, moderato dalla produttrice e documentarista Lisa Tormena in un momento di confronto sulla rappresentanza di genere nel settore audiovisivo.
Anche nella commissione del “Pitch Sconfinato! 2024”, che si svolgerà nella mattinata di sabato, saranno presenti una serie di personalità del mondo audiovisivo: Antonella Beccaria (scrittrice, sceneggiatrice e docente presso Fondazione Bottega Finzioni – ETS), Elisa Giardini (produttrice di Meclimone Produzioni), Maria Martinelli (regista e produttrice di Kamera Film), Marianna Panebarco (produttrice di Panebarco & Co.) e Gaia Vianello (documentarista e autrice).
Domenica 20 il regista Daniele Gaglianone, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, sia per il documentario che per la fiction, tra cui il David di Donatello, curerà invece la masterclass “Sconfinare dal documentario alla fiction”, incentrata sul legame tra cinema di finzione e cinema del reale, e sul loro dialogo con la realtà.
Non mancano esponenti del mondo dell’editoria e del giornalismo. La ricercatrice e saggista Anna Curcio presenterà Introduzione ai femminismi (DeriveApprodi), volume divenuto manuale di riferimento del rinnovato protagonismo femminista. Le redattrici Giulia Bona (FilmTv) e Francesca Marchesini (Spinosa Magazine) cureranno invece alcuni degli incontri della rassegna, in un’ottica di analisi critica delle tematiche legate al cinema (non solo) del reale e ai film proposti.
Contatti
MAIL: info@meetthedocs.it
WEB: https://meetthedocs.it/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/meetthedocs/
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/meet_the_docs/
FONTE: Ufficio Stampa Sunset Studio.