FORLI’ – Tutto pronto per Meet The Docs! Forlì Film Fest, la rassegna sul cinema documentario – organizzata dalla cooperativa Sunset con Tiresia Media – in arrivo a Forlì per una cinque giorni ricca di eventi a ingresso gratuito, dal 16 al 20 ottobre nei suggestivi spazi di EXATR, luogo di rigenerazione urbana e di connessione tra arti nel cuore della città.
Il tema dell’ottava edizione, che farà da cornice e filo conduttore degli appuntamenti, è Sconfinate!; un tema, come sottolineato dal Direttore artistico Matteo Lolletti, che “[…] consente letture molteplici. Da una parte l’urgenza artistica, narrativa e umana di non accontentarsi di panorami precostituiti; dall’altra, il femminile plurale di un aggettivo che significa “senza limiti”, che permette di sottolineare la continua e militante attenzione per la questione femminile.”
Presentato il programma completo, disponibile online sul sito della rassegna, che conta più di dieci proiezioni su temi attuali quali migrazioni, geopolitica, questioni di genere e sex work, conflitti e cultura, e numerosi ospiti; masterclass e talk con registi ed esperti del settore audiovisivo; tavole rotonde e networking, pitch, presentazioni di libri, una mostra del graphic designer Testi Manifesti, matinée, musica live e degustazioni.
L’inaugurazione
L’ottava edizione prende il via mercoledì 16 ottobre con una giornata speciale che vede la presenza di Marco Petrucci, in arte Testi Manifesti, in un talk sul ruolo del graphic design nel cambiamento politico, e la successiva inaugurazione della mostra dell’artista, costituita da una selezione di sue opere che dialogano con il tema dell’edizione. A seguire la proiezione del documentario No Other Land di Basel Adra, Hamdan Ballal, Yuval Abraham e Rachel Szor, in collaborazione con Amnesty International Italia.
Film e ospiti
Tanti i titoli che approderanno in EXATR, molti con menzioni e premi.
Giovedì 17 la proiezione del documentario Sconosciuti puri di Valentina Cicogna e Mattia Colombo, sul lavoro della dottoressa Cristina Cattaneo, impegnata nel dare un nome a cadaveri di persone emarginate e senza un’identità.
Venerdì 18, Quattro figlie di Kaouther Ben Hania, miglior documentario al 76º Festival di Cannes.
Sabato 19 si tratteranno i temi di appartenenza, radici, sex work e diritti della comunità LGBTQI+. Alle 18, infatti, la proiezione di The land you belong di Elena Rebeca Carini, con la presenza in sala della regista; alle 20.30 il documentario Kokomo city di D. Smith, raccolta delle testimonianze di quattro sex worker transgender nere di Atlanta e New York. Il documentario ha vinto il Panorama Audience Award al 73º Festival internazionale del cinema di Berlino.
Domenica 20 si parte con una speciale matinée con colazione, musica live curata da Trio Iftode e la proiezione di Frammenti di un percorso amoroso di Chloé Barreau, presente in sala. Nel pomeriggio l’attualità del conflitto israelo-palestinese con Israelism di Erin Axelman e Sam Eilertsen. Dopo la proiezione sarà in collegamento Gideon Levy, scrittore e giornalista del quotidiano Haaretz, per discutere con il pubblico della situazione che coinvolge Israele e i paesi limitrofi dal 7 ottobre 2023. La rassegna termina con After the bridge di Davide Rizzo e Marzia Toscano, toccante testimonianza della vicenda di Valeria Collina, la cui vita viene sconvolta dalla morte del figlio Youssef, membro del commando jihadista colpevole dell’attentato al London Bridge nel 2017. Parteciperanno al talk successivo alla proiezione il regista Davide Rizzo e la protagonista Valeria Collina.
Non mancheranno altri ospiti in sala con i quali il pubblico potrà dialogare sui temi e sui film, tra cui Yousef Hamdouna, Responsabile dell’Ong EducAid per la Striscia di Gaza, Ilaria Masinara, Responsabile ufficio campagne Amnesty Italia, le redattrici Giulia Bona (Film Tv) e Francesca Marchesini (Spinosa Magazine), il giornalista Stefano Ignone.
Speciale Cinema Iraniano e Scuole
Quest’anno Meet the Docs!, in collaborazione con Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, Rete del Caffè Sospeso e Amnesty International Emilia-Romagna, dedica uno spazio speciale al cinema iraniano con le proiezioni, venerdì 18 dalle 18.00, dei cortometraggi Freedom morning e Adjustment dei registi Hossein Khashayar Pirelmi e Mehrdad Hasani Kabootarkhani, entrambi presenti in sala durante il dibattito successivo ai film.
Anche in questa edizione sono tre i documentari riservati alle scuole, all’interno della rubrica Docs for school! Nelle mattinate di giovedì, venerdì e sabato saranno ospitati rispettivamente i documentari Aicha è tornata di Lisa Tormena e Juan Martin Baigorria; This is not paradise di Lisa Tormena e Gaia Vianello, con la partecipazione al dibattito di Collettivo Monnalisa; Les amoreux des bancs publics – La rue qui résiste avec l’art di Gaia Vianello e Juan Martin Baigorria. Dal fenomeno migratorio affrontato dalla prospettiva delle donne, ai collettivi formatisi nella Tunisia post-rivoluzionaria passando dalla semi-schiavitù delle donne di servizio migranti in Libano, un’occasione per ragazze e ragazzi delle scuole della città di confrontarsi con registi, registe e autrici dei documentari proposti.
Masterclass e pitch
Per gli addetti e gli appassionati del settore audiovisivo, il weekend di Meet the Docs! offre una serie di masterclass e incontri con esperti del settore.
Sabato 19 nel pomeriggio un incontro con la sceneggiatrice Anita Rivaroli e la regista e autrice Margherita Vicario, seguito dal talk Visionarie: (dis)equilibri di genere nel cinema, momento di confronto sulla rappresentanza di genere nel settore audiovisivo, che vedrà la partecipazione di Margherita Vicario, Anita Rivaroli e della regista Chloé Barreau. In mattinata, appuntamento con “Pitch Sconfinato! 2024”, incontro di presentazione aperto al pubblico dei cinque progetti di documentario selezionati attraverso la call “Pitch Sconfinato! Sguardi femminili sulla contemporaneità 2024”, realizzata in collaborazione con Cna Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna, D.E-R – Documentaristi Emilia Romagna e 100autori, Associazione della autorialità cinetelevisiva.
Domenica 20, Sconfinare dal documentario alla fiction, masterclass in cui il regista Daniele Gaglianone descrive un mondo cinematografico in cui la finzione si innesta sul cinema del reale e viceversa.
Eventi speciali e partner
Meet the Docs! porterà in EXATR anche momenti di svago e confronto che intrecceranno il cinema del reale con l’arte, l’editoria e la musica. La presentazione del nuovo numero di Billy – Rivista di cinema succeduta dal BILLY’S GAME, il gioco a squadre del cinema (giovedì 17); Due appuntamenti musicali: i dj set di Bastarda (venerdì 18) e Dina Botwin (sabato 19); la presentazione del libro Introduzione ai femminismi (DeriveApprodi) di Anna Curcio, alla presenza dell’autrice (domenica 20).
Aperto tutti i giorni anche il Centro visite di IN LOCO, museo diffuso dell’abbandono a cura di Spazi Indecisi. Meet the Docs! ospita anche la mostra Proteggo la protesta di Amnesty International Italia. Tutti i giorni poi, negli spazi della rassegna, la mostra del graphic designer Testi Manifesti.
Come ogni anno, sarà allestita un’area food e drink per far incontrare pubblico e ospiti dopo le proiezioni e i talk, e consolidare la rassegna come luogo di dialogo e di scambio in un clima accogliente, familiare e conviviale. Un’ottava edizione pensata per ogni momento della giornata, dalla colazione all’ultimo calice, grazie ai suoi partner: Red Velvet Cafè, Trattoria Pizzeria da Piseppo, Casa del Parmigiano, La Cantina di Via Firenze, Mazapégul. Domenica 20 inoltre Meet the Docs ospita la degustazione di vini “Pinot noir: identità oltre i confini” curata da Filippo Dispoto de “La Cantina di Via Firenze” e con digressioni socio/culturali a cura di Cesare Pomarici (UniBo) per un viaggio degustativo che ricostruisce i percorsi che i vini fanno nello spazio e nel tempo, attraversando barriere e confini.
Il programma completo della rassegna è consultabile sul sito: https://meetthedocs.it/#programma
La rassegna è organizzata da Sunset in collaborazione con Tiresia, Città di Ebla, Spazi Indecisi ed EXATR, in rete con Forlì Soglie, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna Film Commission, Comune di Forlì e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e con il supporto di Assicoop Romagna Futura – Agente Generale UnipolSai Assicurazioni.
Sunset, realtà che ha ideato e organizza da otto anni Meet the Docs! Forlì Film Fest insieme a diversi partner, è sia un’agenzia di comunicazione che una casa di produzione cinematografica e culturale che si occupa di ideazione, gestione e realizzazione di produzioni audiovisive, organizzazione eventi culturali legati al cinema e formazione in ambito audiovisivo e digitale.
La cooperativa ha prodotto più di dieci film documentari a stampo sociale e antropologico che hanno ricevuto premi, menzioni e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Nel 2023 ha co-prodotto il documentario Cocoricò Tapes, selezionato a numerosi festival nazionali e internazionali.
Tiresia Media opera nell’ambito della comunicazione etica e della progettazione culturale e, attraverso la costruzione di legami solidi con le realtà territoriali, cerca di promuovere percorsi di consapevolezza su tematiche d’attualità.
Dal 2021 organizza Operaie Fest, un festival indipendente sulle tematiche attinenti al lavoro e ai diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, portando a Forlì riflessioni sul futuro della città e della società. Dal 2023 gestisce le attività di presidio e animazione del Laboratorio Aperto di Forlì all’Ex Asilo Santarelli, hub di innovazione tecnologica, culturale e sociale.
INFORMAZIONI UTILI
Meet the Docs! Forlì Film Fest – VIII edizione
16 – 20 ottobre 2024
EXATR – Piazzetta Savonarola, Forlì (FC)
Organizzato da Sunset
Con Tiresia
In collaborazione con Città di Ebla, Spazi Indecisi, EXATR
In rete con Forlì Soglie
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna Film Commission, Comune di Forlì e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì
Con il supporto di: Assicoop Romagna Futura – Agente Generale UnipolSai Assicurazioni
Sponsor tecnico: Tipografico Dei Comuni Soc Coop.
Partner: D.E-R Associazione Documentaristi Emilia-Romagna, CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna, Amnesty International ITALIA, Fondazione Bottega Finzioni, Ipercorpo, 100autori Associazione della autorialità cinetelevisiva, Festival del Buon Vivere, Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli, La rete del caffè sospeso, Kaleo, Collettivo Monnalisa, Cinema Saffi D’Essai Multisala, Centro Diego Fabbri
Media partner: Film TV, Billy – Rivista di cinema e altre perversioni, Spinosa Magazine, Forlì Today, Corriere Romagna, Forlì Notizie, Vivi Forlì
Partner Food&Wine: Trattoria Pizzeria da Piseppo, Red Velvet Cafè, Casa del Parmigiano, Mazapégul, La Cantina di Via Firenze
CONTATTI
MAIL: info@meetthedocs.it
WEB: https://meetthedocs.it/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/meetthedocs/
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/meet_the_docs/
FONTE: Ufficio Stampa Sunset Studio.