Skip to content

Meet the Docs! – Ultima Giornata con Gideon Levy

MTD24_manifesto_page-inFORLI’ – A causa dell’allerta meteo, le proiezioni e gli eventi in programma nel pomeriggio e nella serata di sabato 19 ottobre a Meet the Docs! vengono annullati.

Il talk “VISIONARIE – (Dis)equilibri di genere nel cinema” previsto per le ore 16 di sabato 19 ottobre, invece, è rimandato a data da definire.

Rimane fitto di appuntamenti però l’ultimo giorno di Meet the Docs! Forlì Film Fest in EXATR. Domenica 20 ottobre la rassegna apre infatti i battenti alle 9:00 con il live del Trio Iftode per un’imperdibile matinée che unisce cinema, musica e pasticceria americana.

Alle 9:00 ha inizio la matinée con il live del Trio Iftode, un concerto che spazia dai grandi classici alle migliori musiche da film durante il quale concedersi a una colazione con la pasticceria firmata Red Velvet Cafè. A seguire, la proiezione di Frammenti di un percorso amoroso, il documentario di Chloé Barreau, presente in collegamento dopo il film.

Trama del film
Da quando aveva 16 anni, fra Parigi e Roma, Chloé Barreau – cineasta, autrice – ha filmato tutti i suoi amori. Testimonianze intime e immagini private si mescolano per svelare i percorsi universali del sentimento amoroso. Un viaggio sorprendente nella memoria, per chiunque abbia amato.

Alle 12:00 arriva il momento degustazione di vini con l’incontro Pinot Noir: Identità oltre i confini curato da Filippo Dispoto de “La Cantina di Via Firenze” e con digressioni socio/culturali a cura di Cesare Pomarici (UniBo).
Costo 25 euro a persona, prenotazioni al 347 2782603.

Alle 16:00 il regista Daniele Gaglianone, vincitore del David di Donatello per il miglior documentario, cura una masterclass in cui, attraverso i propri lavori, condurrà i partecipanti nel suo mondo cinematografico in cui la finzione si innesta sul cinema del reale e viceversa.

Alle 19:30 la scrittrice e saggista Anna Curcio presenta il libro “Introduzione ai femminismi”, diventato il manuale di riferimento dei nuovi movimenti di donne e del rinnovato protagonismo femminista.

Le proiezioni
Alle 18:00 uno degli eventi più attesi dell’ottava edizione di Meet the Docs!: la proiezione del film Israelism di Erin Axelman e Sam Eilertsen, storia di due giovani ebrei americani, cresciuti con l’idea di sostenere incondizionatamente Israele, che dopo aver assistito alle azioni che Israele compie nei confronti dei palestinesi, decidono di mettere in discussione la loro educazione prendendo una svolta radicale. Dopo la proiezione, in collegamento, il giornalista e scrittore israeliano Gideon Levy dibatterà con il giornalista Stefano Ignone. Gideon Levy è noto per aver sempre assunto posizioni critiche nei confronti dell’operato di Israele verso i palestinesi e i paesi limitrofi, esprimendo le sue opinioni dalle colonne del quotidiano Haaretz.

Alle 20:30 si chiude con After the Bridge di Davide Rizzo e Marzia Toscano, documentario incentrato sulla storia di Valeria Collina, madre di Youssef, membro di un commando jihadista autore dell’attacco terroristico sul London Bridge nel 2017. In sala dopo la proiezione, per dibattere con il pubblico, il regista Davide Rizzo e la protagonista Valeria Collina.

Ultimo giorno anche per visitare la mostra Manifestate! Sconfinate!, a cura di Marco Petrucci in arte Testi Manifesti, selezione di sue opere in dialogo con i film dell’edizione 2024 di Meet the Docs!, un viaggio tra storie che esplorano il tema “Sconfinate!”.

Ogni opera in mostra, ispirata a un film del festival, sarà acquistabile in formato 50×70, firmata dall’autore, e in 10 copie formato A3, durante tutto il periodo della rassegna. Il ricavato contribuirà alla missione di Medici Senza Frontiere a Gaza e sosterrà il progetto di accoglienza La rete del Caffè Sospeso.

In EXATR anche la mostra Proteggo la protesta di Amnesty International Italia, immagini di proteste da tutto il mondo per celebrare l’importanza di scendere in piazza in difesa dei diritti umani.

Tutti gli eventi sono ad accesso gratuito, senza prenotazione, escluso la degustazione di domenica 20 ore 12, per prenotare chiamare al 347 2782603.

La rassegna è organizzata dalla Cooperativa Sunset con Tiresia Media, in collaborazione con Città di Ebla, Spazi Indecisi ed EXATR, in rete con Forlì Soglie, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna Film Commission, Comune di Forlì e Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e con il supporto di Assicoop Romagna Futura – Agente Generale UnipolSai Assicurazioni.

Contatti
MAIL: info@meetthedocs.it
WEB: https://meetthedocs.it/
FACEBOOK: https://www.facebook.com/meetthedocs/
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/meet_the_docs/ 

Sunset, realtà che ha ideato e organizza da otto anni Meet the Docs! Forlì Film Fest insieme a diversi partner, è sia un’agenzia di comunicazione che una casa di produzione cinematografica e culturale che si occupa di ideazione, gestione e realizzazione di produzioni audiovisive, organizzazione eventi culturali legati al cinema e formazione in ambito audiovisivo e digitale.

La cooperativa ha prodotto più di dieci film documentari a stampo sociale e antropologico che hanno ricevuto premi, menzioni e riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Nel 2023 ha co-prodotto il documentario Cocoricò Tapes, selezionato a numerosi festival nazionali e internazionali.

FONTE: Ufficio Stampa Sunset.

© 2006 - 2025 Pressitalia.net by StudioEMPI