MILANO – Gli incendi domestici non rappresentano solo un’emergenza per le persone: sono anche un forte acceleratore di inquinamento, consumo di risorse e produzione di rifiuti. Per questo l’arrivo in Italia di Automist, tecnologia britannica premiata dal Times tra le migliori invenzioni del 2023, segna un punto di svolta in una direzione più sostenibile. Grazie all’algoritmo EmberTrack AI™ e alla tecnologia water mist, Automist spegne i principi d’incendio utilizzando fino al 90% di acqua in meno, riducendo drasticamente sprechi, emissioni e danni agli ambienti abitativi.
Ridurre l’impatto degli incendi: un’urgenza sottovalutata
Ogni incendio domestico comporta emissioni di CO2, rilascio di particelle nocive e la distruzione di materiali che devono essere ricostruiti, con costi energetici e ambientali elevati.
Secondo l’Annuario Statistico 2024 dei Vigili del Fuoco, nel 2024 si sono verificati oltre 30.000 incendi in abitazione, un numero che riflette un impatto ambientale enorme, spesso ignorato.
Agire in anticipo significa ridurre la combustione, evitare il rilascio di sostanze inquinanti, limitare i danni strutturali e diminuire i rifiuti derivanti dai lavori di riparazione. Automist nasce esattamente per questo: intervenire prima, per evitare che un principio d’incendio diventi un disastro umano ed ecologico.
Intelligenza artificiale per prevenire, non solo per reagire
Il cuore di Automist è EmberTrack AI™, un algoritmo che utilizza machine learning e sensori termici a infrarossi per analizzare fumo, calore e combustione in tempo reale.
A differenza dei sistemi tradizionali che si attivano solo a incendio già sviluppato, EmberTrack AI™ individua focolai nascosti, braci e combustioni lente, riducendo il tempo di reazione e quindi l’impatto ambientale della combustione.
Il sistema è ottimizzato grazie a oltre 150 prove antincendio reali e può essere calibrato per contesti che richiedono un’estrema delicatezza ecologica, come edifici storici, case di cura, strutture sociali e ambienti con materiali delicati.
Water Mist: meno acqua, più efficacia, zero residui
L’uso dell’acqua nebulizzata rappresenta una scelta di sostenibilità tecnica. Le microgocce raffreddano il calore con un’efficienza superiore, permettendo un intervento puntuale con un consumo idrico minimo.
L’erogazione, che richiede solo 9 litri d’acqua al minuto, riduce il danno agli ambienti e limita la necessità di sostituire arredi, pavimenti e impianti.
La nebulizzazione non lascia residui tossici né chimici, riducendo i rifiuti post-intervento e facilitando la pulizia senza impatti aggiuntivi.
Riducendo sia l’acqua utilizzata sia i danni generati dal bagnamento, Automist contribuisce a minimizzare il ciclo di rifiuti e consumo di materiali tipici delle riparazioni post-incendio.
Un dispositivo discreto che protegge anche il patrimonio edilizio
Il design compatto, premiato nel 2023 ai New York Product Design Awards, permette l’integrazione in contesti architettonici sensibili senza alterarne l’estetica. Questo lo rende particolarmente adatto a dimore storiche, appartamenti antichi, edifici vincolati o qualunque contesto in cui un sistema tradizionale potrebbe creare danni maggiori dei benefici.
La pompa ad alta pressione è piccola, installabile senza modifiche all’impianto idrico esistente e a basso impatto di montaggio, un ulteriore fattore di sostenibilità operativa.
Superare uno standard obsoleto per un futuro più sostenibile
Gli estintori risalgono al 1818 e gli sprinkler al 1874: da allora le tecnologie domestiche sono rimaste pressoché invariate, pur richiedendo grandi quantità di acqua e interventi umani spesso complessi.
Automist rompe questo paradigma portando un modello predittivo, autonomo e soprattutto più rispettoso dell’ambiente.
Prevenire invece che riparare significa anche ridurre il consumo di materiali, energia e acqua necessari alla ricostruzione post-incendio.
Campi di applicazione orientati alla sostenibilità
Automist è ideale per cucine, ambienti con elettrodomestici, appartamenti, case per anziani, edifici storici e strutture sociali. La possibilità di installare una black box consente di raccogliere dati utili a valutazioni assicurative e all’analisi dell’impatto ambientale degli eventi, contribuendo a modelli di gestione più responsabili.
Dichiarazione
“Automist rappresenta un’evoluzione attesa da tempo nella sicurezza antincendio residenziale. L’algoritmo EmberTrack AI™ ci consente di intervenire prima che un principio d’incendio diventi una tragedia, con un sistema intelligente, discreto e completamente autonomo. L’obiettivo è portare in Italia un modello di prevenzione più attento all’ambiente, dove la sicurezza non presenta costi nascosti per il Pianeta.” — Ing. Nino Frisina, CEO di Zeroincendi e fondatore di NEW FIRE TECHNOLOGY
Certificazioni e riconoscimenti
Automist è certificato secondo gli standard internazionali UL 2167A, BS 8458 e NFPA 13D, con test condotti da enti terzi come Exova Warrington Fire.
Ha ottenuto premi come Times Best Inventions 2023, New York Product Design Awards Silver 2023, Edison Awards Gold 2024 e Sustainable Product of the Year 2025.
Su Zeroincendi
Zeroincendi, brand di NEW FIRE TECHNOLOGY, è dal 2024 distributore e installatore esclusivo per l’Italia di Automist®. Fondata dall’Ing. Nino Frisina, con oltre vent’anni di esperienza nel settore antincendio, l’azienda si dedica alla diffusione di tecnologie innovative per la sicurezza antincendio residenziale.
www.zeroincendi.it
Su Plumis
Plumis è un’azienda britannica leader nello sviluppo di sistemi antincendio intelligenti per uso residenziale. Il suo prodotto di punta, Automist®, premiato dal Times tra le Best Inventions 2023, conta oltre 15.000 installazioni tra UK e USA ed è certificato secondo gli standard internazionali UL 2167A, BS 8458 e NFPA 13D.
www.plumis.com
Foto fornita da Ufficio Stampa Sabrina Barozzi
FONTE: Ufficio Stampa Sabrina Barozzi.
