Skip to content

Seguici su:   Facebook  LinkedIn  Telegram

Stefano D’Orazio dei Vernice “Ci metto il cuore”: il nuovo singolo pop rock è un inno alla passione autentica

Secondo estratto dall'album "I grandi sogni". Un brano che celebra chi si mette in gioco fino in fondo. Videoclip diretto da Desiree Giuntoli disponibile su YouTube.

01.-Cover---Ci-metto-il-cuore-inIl frontman dello storico gruppo italiano Vernice, celebre per l’indimenticabile hit estiva “Su e giù”, torna con un nuovo singolo dal titolo “Ci metto il cuore” (Nazzareno Nazziconi per Anteros Produzioni S.r.l.), secondo estratto dal prossimo album “I grandi sogni”, prodotto da Fabrizio Angeli per Limited Music Trade S.r.l. con la produzione artistica di Andrea Fabiani.

Dopo il successo di “Non lo so” – brano che ha riscosso un’ottima accoglienza di pubblico e di critica – D’Orazio propone un pezzo più immediato e pop, ma sempre fedele al suo stile inconfondibile. A dispetto del titolo, “Ci metto il cuore” non è una canzone d’amore, bensì un inno alla passione autentica, quella che spinge a mettersi in gioco fino in fondo, anche quando non conviene. Nella prima parte del brano, più scura e introspettiva, musica e parole raccontano di una persona che, animata da buone intenzioni e sincerità, finisce per creare problemi a sé stessa e a chi le sta intorno. La seconda parte, invece, si apre a una dimensione più luminosa e festosa, in un crescendo emotivo che riflette il percorso del protagonista. Dal punto di vista sonoro, “Ci metto il cuore” si presenta come un classico pop rock, caratteristico della scrittura di Stefano D’Orazio dei Vernice, in contrapposizione alle sfumature punk e alle atmosfere anni ’80 del precedente singolo “Non lo so”.

Il videoclip di “Ci metto il cuore” racconta un percorso emotivo che parte da un momento intimo e introspettivo per poi aprirsi alla condivisione, all’incontro e alla festa. Il messaggio centrale è che mettere il cuore nelle cose genera legami e porta luce anche nelle difficoltà. Per mantenere autenticità e spontaneità, nel video compaiono amici reali e la band, ripresi senza pose forzate durante un pranzo e una festa al Wood White Studio, sotto la direzione di Desiree Giuntoli e con l’assistenza di Fabrizio Frezza. La presenza dei musicisti richiama l’estetica dei videoclip anni ’90 e rappresenta un nuovo inizio creativo. Il risultato è un video semplice ma carico di cura emotiva, che vuole trasmettere positività, umanità e fiducia, invitando chi lo guarda a riscoprire il valore dei sentimenti autentici.

FONTE: SAMIGO Press.

© 2006 - 2025 Pressitalia.net by StudioEMPI