Skip to content

Festival della Scienza 2022

Il programma di domani, lunedì 24 ottobre.

In programma 9 conferenze, 1 evento speciale, 2 digitalk e 2 digitour insieme alle 29 mostre e i 65 laboratori. Tra gli ospiti Luca Balletti, Silvia Benvenuti e Isabella Saggio. L’accento sull’evoluzione scientifica nei secoli, insieme a Mariafelicia De Laurentis e Ciriaco Goddi in Einstein ha ancora ragione?

inGENOVA – Domani, lunedì 24 ottobre, continuano gli eventi della ventesima edizione del Festival della Scienza di Genova, manifestazione che racconta la scienza in modo innovativo e coinvolgente, fortemente legata al territorio e riconosciuta come uno dei più importanti eventi di diffusione della cultura scientifica al mondo. Il quinto giorno di Festival prosegue con 9 conferenze e 1 evento speciale in programma: Giornalista scientifico per un giorno (ore 10 e 11), Manuale per supereroi green (ore 10.30), La percezione nel disagio psichico (ore 16), Le scienziate, la ricerca e l’ambiente (ore 17), Oltre il PIL c’è la Fitness (ore 17.30), Numeri e forme della Bellezza (ore 18), Quando la Scienza incontra la Legge (ore 18), Dall’alfabeto della chimica alle tecnologie green (ore 18.30), Einstein ha ancora ragione? (ore 18.30) e Per sempre giovani? (ore 21). Inoltre, sono aperte 29 mostre e 65 laboratori, di cui sono disponibili gli orari su www.festivalscienza.it.

Il programma di conferenze, eventi speciali e spettacoli
Evento riservato al mondo della scuola, alle ore 10 e 11, Ingv propone al Galata Museo del Mare Giornalista scientifico per un giorno, con i ricercatori Elena Eva e Stefano Solarino a guidare i ragazzi nello scrivere un articolo su catastrofi naturali facendo attenzione al sensazionalismo e alle fake news. Il giornalista e fotoreporter Mauro Garofalo presenta invece alla Biblioteca Civica Guerrazzi Manuale per supereroi green, libro per ragazzi uscito per Piemme e basato sui suoi viaggi e reportage ambientali (ore 10.30). In La percezione nel disagio psichico si scoprono nuove tecnologie per la riabilitazione psichiatrica sviluppate nell’ambito di Antares, jointlab in collaborazione tra Istituto Italiano di Tecnologia e l’Ospedale Policlinico San Martino con lo psichiatra e direttore di Antares Mario Amore, con la psicologa ricercatrice specializzata nei meccanismi neurali alla base dell’integrazione multisensoriale Maria Bianca Amadeo, con la ricercatrice a capo dell’unità di ricerca Unit for Visually Impaired People dell’Iit Monica Gori e con il ricercatore ed esperto in psicopatologia e neurobiologia dei disturbi affettivi maggiori e del comportamento suicidario Gianluca Serafini (ore 16, Centro di Biotecnologie Avanzate dell’Ospedale San Martino, modera Beatriz Pereira de Silva).

Dell’importanza dei più giovani per sviluppare una soluzione alla crisi climatica parlano, in Le scienziate, la ricerca e l’ambiente, Alice Barbieri, responsabile di Orientamenti e già Gender Equality Rapporteur per il Settore Giovanile del Consiglio d’Europa, Roberta Fulci, matematica e giornalista di Radio3 Scienza, Sabrina Presto, fisica e Wp leader del progetto di ricerca Coelus sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo, e Massimo Viviani, fisico e membro del gruppo di lavoro del Cnr per i progetti Pnrr (ore 17, Dipartimento di Architettura e Design dell’Università di Genova). L’economia della conoscenza è un nuovo campo scientifico multidisciplinare che descrive i processi economici visti come ecosistemi in cui industria, tecnologie e infrastrutture sono interconnessi, e l’indicatore Fitness mostra quanto un’economia sia sana in questi termini: ne parla in Oltre il PIL c’è la Fitness il presidente del Centro di Ricerche Enrico Fermi, Luciano Pietronero, già professore ordinario di Fisica alla Sapienza e fondatore dell’Istituto dei Sistemi complessi del CNR (ore 17.30, Biblioteca Universitaria di Genova, modera Gilda Ferrari). Sul linguaggio matematico dell’arte e dell’architettura di città come Torino, Milano, Roma, Pisa, Urbino e Genova si concentrano Silvia Benvenuti, professoressa di Matematiche complementari dell’Università di Bologna che si occupa da anni di “turismo matematico” e Luca Balletti, matematico e divulgatore scientifico del Cnr in Numeri e forme della bellezza (ore 18, Alliance Française Galliera de Gênes). L’esperto di entomologia e medicina legale Stefano Vanin, professore di Zoologia dell’Università di Genova, insieme al Sostituto Procuratore della Procura della Repubblica del Tribunale di Pavia Andrea Zanoncelli, raccontano in Quando la Scienza incontra la Legge quanto sia importante trovare una corrispondenza efficace tra i linguaggi del mondo scientifico e del mondo giudiziario per garantire un valido servizio alla giustizia (ore 18, Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, modera Roberto Poggi).

Un altro materiale dalle proprietà notevoli è la perovskite, un minerale con cui si producono innovativi pannelli solari. Ne parlano i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia che lavorano su questi materiali del futuro nell’ambito di innovativi progetti europei Daniele Cortecchia, Giulia Folpini, Isabella Poli e Antonella Treglia nell’incontro Dall’alfabeto della chimica alle tecnologie green (ore 18.30, Baltimora Garden Sea-ty). A inizio maggio la scoperta di Sagittarius A, la “super star” dei buchi neri, ha entusiasmato gli appassionati di fisica del Cosmo di tutto il mondo. Le implicazioni di tale scoperta sono al centro di Einstein ha ancora ragione?, con Mariafelicia De Laurentis, astrofisica napoletana che per prima fotografò il buco nero M87 nel 2019, e Ciriaco Goddi, Project Scientist del progetto BlackHoleCam, entrambi membri della collaborazione internazionale Event Horizon Telescope (ore 18.30, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, modera Matteo Massicci). La genetista del Dipartimento di Genetica e Biologica Molecolare dell’Università di Roma “La Sapienza” e direttrice di un gruppo di ricerca al Parco Biomedico San Raffaele di Roma Isabella Saggio in Per sempre giovani? discute la scienza dell’invecchiamento e i linguaggi che sottendono alla divulgazione dei più importanti e recenti studi a riguardo (ore 21, Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale).

Il programma di digitour e digitalk
Due i digitour del Festival in programma per lunedì 24 ottobre. Il Cerf spiega come decifrare messaggi scritti nella storia in Ossa, spettrometri e antichi rimedi (ore 10). Si prosegue nei laboratori Oapa, con i ricercatori dell’Inaf e dell’Università di Palermo a condurre in un tour virtuale nel luogo di nascita di tante idee “spaziali”, tra Strumenti di bordo e ghiacci interstellari (ore 11).

Il programmatore e fondatore di due società che si occupano di AI Lorenzo Daidone, il ricercatore Claudio Muselli e l’esperta di experience design e digital storytelling Adele Magnelli spiegano linguaggi e connessioni del proprio lavoro con il mondo della cultura, in Programmazione al servizio delle persone a cura di Orientamenti (ore 9.30). Aldo Winkler, primo tecnologo e responsabile dell’unità di ricerca “Paleomagnetismo” di Ingv racconta come si può puntare ad Aria più pulita grazie a fogli e licheni (ore 12).

Informazioni e biglietti
Il programma completo del Festival è disponibile sul sito www.festivalscienza.it, in cui è possibile anche scaricare il pdf del catalogo. Attivo il call center del Festival al numero 010 8934340, per informazioni e prenotazioni da parte degli istituti scolastici. L’acquisto dei biglietti si può effettuare sul sito del Festival (senza necessità di ritiro in biglietteria) e all’Infopoint allestito nel cortile interno di Palazzo Ducale, in cui gli animatori possono fornire anche consigli sulle attività da seguire nel corso della giornata.

Confermata la tipologia di biglietti delle precedenti edizioni. In occasione dei vent’anni di Festival, tutte le conferenze del Festival sono gratuite per i nati dopo il 1° gennaio 2003. I biglietti e le prenotazioni sono acquistabili online sul sito del Festival www.festivalscienza.it, tramite il call center (tel. 010 8934340) e all’Infopoint. Invariati i costi dei biglietti: giornaliero intero 13 euro, ridotto 11 euro, ridottissimo 9 euro, Abbonamento Standard intero 21 euro, ridotto 18 euro, ridottissimo 12 euro, Abbonamento Premium (con prenotazioni gratuite per il titolare dell’abbonamento) 30 euro e Abbonamento Scuole 9 euro. I bambini fino ai 5 anni, gli insegnanti che accompagnano le classi e gli accompagnatori di persone con disabilità non pagano. Gli abbonamenti hanno validità per tutti i giorni e tutti gli eventi del Festival. È disponibile anche l’abbonamento Festival Online per la fruizione per 365 giorni dell’archivio on-demand sulla piattaforma festivalscienza.online al costo di 10 euro. I tre abbonamenti Standard, Premium e Scuole comprendono l’Abbonamento Online. Tutti gli eventi del progetto Scienziati nelle Biblioteche e il programma online per le classi sono gratuiti.

Le prenotazioni (posti riservati) per gli eventi a pagamento (costo 0,50 euro) sono consigliate per il pubblico generico. Da quest’anno anche per gli eventi gratuiti è possibile effettuare le prenotazioni (gratuite). Per le classi le prenotazioni sono obbligatorie e gratuite e devono necessariamente essere effettuate tramite il call center. Il Biglietto scuole e l’Abbonamento Insegnante consentono anche la fruizione individuale dell’intero programma del Festival, dal 20 ottobre al 1° novembre. Gli orari del call center sono: fino al 19 ottobre dal lunedì al venerdì ore 08.30 – 17; dal 20 ottobre al 1° novembre, dal lunedì al venerdì ore 08.30 – 19; sabato e festivi ore 09.30 – 19. Tutti gli abbonamenti del Festival includono anche l’abbonamento alla piattaforma www.festivalscienza.online, su cui visionare alcuni degli eventi di questa e delle passate edizioni, per un anno. Maggiori informazioni sui biglietti su festivalscienza.it/site/home/info-utili.html

Il Festival della Scienza online
Sito web: festivalscienza.it
Piattaforma streaming e on-demand: festivalscienza.online Hashtag: #Festivalscienza #FDS2022 Facebook: www.facebook.com/Festivaldellascienza

Instagram: https://www.instagram.com/festivalscienza/
Youtube: FestivalScienza

FONTE: Ufficio Stampa Festival della Scienza.

© 2006 - 2024 Pressitalia.net by StudioEMME