Skip to content

Un super Almanacco della Scienza

Il nuovo numero del nostro magazine, online oggi su almanacco.cnr.it, è dedicato a questo prefisso, utilizzato in molti ambiti, dai dispositivi quantist...

Alert_Super-inLo abbiamo esaminato assieme a ricercatrici e ricercatori del Cnr. Il prefisso “super” conferisce valore all’aggettivo o sostantivo al quale si affianca. Da superbonus,  che indica l’agevolazione fiscale per le spese sostenute per realizzare interventi edili finalizzati all’efficienza energetica o alla riduzione del rischio sismico, a superenalotto nei giochi, supermercato nel commercio, superlega nel calcio… Proprio a super è dedicato il numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi su http://almanacco.cnr.it.

Nel Focus ne abbiamo esaminato l’utilizzato in diversi settori, assieme alle ricercatrici e ai ricercatori del Cnr. Giovanni Maga e Paolo Squillacioti, rispettivamente direttori dell’Istituto di genetica molecolare e dell’Opera del vocabolario italiano “Luigi Cavalli Sforza”, ci spiegano il super Green Pass o Green Pass rafforzato, certificato richiesto durante la fase acuta della pandemia, e la frequenza d’uso dei superlativi nel linguaggio dei giovani. L’astrofisico Luciano Anselmo dell’Istituto di scienza e tecnologia dell’informazione parla della superluna; il neuroscienziato Antonio Cerasa dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del super-io; Giandomenico Spezzano dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni della Super Smart Society. Per quanto riguarda le scienze dure, Giacomo Roati dell’Istituto nazionale di ottica affronta i dispositivi quantistici quali superfluidi e superconduttori; Silvia Maria Deambrosis dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l’energia ricorda le caratteristiche dei materiali duri e superduri; Maria Vittoria Prati dell’Istituto di scienze e tecnologie per l’energia e la mobilità sostenibili spiega le caratteristiche della benzina super.

Il tema torna nella rubrica Salute a Tavola dedicata al superfood e in Scienza in Scena, in cui il divulgatore televisivo Valerio Rossi Albertini dell’Istituto di struttura della materia parla del programma “Superquark”. E, in qualche modo, anche nel Faccia a Faccia con Umberto Piersanti, tra i maggiori poeti contemporanei, nei Sonetti matematici in cui Alessandro Moriconi dell’Istituto di ingegneria del mare ricorda il premio Nobel Marie Curie, e nelle Recensioni con il volume “Il talento del cervello” (Sonzogno) in cui la direttrice dell’Istituto di neuroscienze Michela Matteoli evidenzia le straordinarie capacità di questo organo.
 
Il magazine dell’Ufficio Stampa Cnr è sempre on line all’indirizzo https://almanacco.cnr.it/. Buona lettura.

FONTE: Ufficio Stampa CNR.

© 2006 - 2024 Pressitalia.net by StudioEMME