Skip to content

Dai papiri di Ercolano emergono le griglie per delimitare lo specchio di scrittura

La conferma scientifica arriva da una ricerca condotta da UniversitĆ  di Pisa, Cnr e Infn e pubblicata in ā€œScientific Reportsā€.

cnr-inROMA – Anche gli scribi antichi che esercitavano la loro arte sui papiri di Ercolano utilizzavano diversi tipi di griglie per delimitare lo specchio di scrittura. La prima conferma scientifica di questa consuetudine, di cui gli autori classici ci avevano tramandato notizia, si deve ai risultati del gruppo di lavoro del Progetto ERC Advanced Grant 885222-GreekSchools (https://greekschools.eu/), coordinato dal professor Graziano Ranocchia del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dellā€™UniversitĆ  di Pisa, e dedicato allā€™analisi con tecniche avanzate dei papiri carbonizzati di Ercolano, custoditi presso la Biblioteca Nazionale ā€œVittorio Emanuele IIIā€ di Napoli. Lo studio che ha portato a questa importante scoperta ĆØ presentato sulla rivista ā€œScientific Reportsā€, pubblicata da ā€œNature portfolioā€.
La pubblicazione, frutto della collaborazione di fisici, chimici e papirologi, ha evidenziato per la prima volta la presenza di vari tipi di griglie nei rotoli librari greci dellā€™antichitĆ . Era giĆ  noto dagli autori classici che gli scribi antichi utilizzavano a questo scopo un righello e una rondella di piombo, la quale strofinata sulla superficie del papiro lasciava unā€™esile traccia appena visibile, che serviva a tracciare i confini dello specchio di scrittura. Mai finora ne era stata evinta traccia nei numerosissimi papiri a noi pervenuti dallā€™antichitĆ , al punto che i moderni studiosi si sono arrovellati per decenni sul significato di tali testimonianze. Gli esperimenti di macro-fluorescenza a raggi X a scansione eseguiti su papiri ercolanesi della Biblioteca Nazionale di Napoli dal team del dottor Paolo Romano, dellā€™Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc) di Catania, e dei Laboratori Nazionali del Sud dellā€™INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare hanno fornito la prova sperimentale della correttezza di queste informazioni. Grazie alla strumentazione portatile sviluppata in Cnr-Ispc con il progetto MUR PON IR SHINE, sono stati rivelati per la prima volta diversi tipi di griglie costituite da linee di piombo disposte in senso ortogonale al fine evidente di delimitare spazi intercolonnari, colonne, intercolunni e singole linee di scrittura.
ā€œSi tratta di una scoperta sensazionale per la papirologia, ā€“ afferma il professor Graziano Ranocchia ā€“ ora abbiamo conferma di quanto prima potevamo solo immaginare. ƈ inoltre finalmente dimostrato che la sistematica inclinazione delle colonne di scrittura nei rotoli letterari, la cosiddetta Legge di Maas, era un fatto estetico intenzionale degli scribi antichi, e non un segno di mancata accuratezza grafica, come ĆØ stato da alcuni ipotizzatoā€.
ā€œLo sviluppo di strumentazioni e metodi non invasivi per lā€™analisi in situ sta portando importanti avanzamenti nella diagnostica dei beni culturali, ā€“ continua la dottoressa Costanza Miliani, direttrice del Cnr-Ispc ā€“ in particolare lo scanner XRF sviluppato da Cnr-Ispc per la piattaforma di accesso MOLAB dellā€™infrastruttura di ricerca E-RIHS permette di rivelare informazioni preziose sulla composizione chimica e la distribuzione degli elementi grazie a sensibilitĆ  e risoluzione spaziale senza pari, come per le ultra-tracce di piombo residuale delle line di scrittura dei papiri di Ercolanoā€.
Grande soddisfazione ĆØ stata espressa anche dalla direttrice della Biblioteca Nazionale di Napoli, la dottoressa Maria Iannotti, che fin dallā€™inizio del suo mandato ha fortemente creduto nella necessitĆ  di stringere collaborazioni con universitĆ  ed enti di ricerca per la valorizzazione dellā€™ingente patrimonio dellā€™Istituto da lei guidato, il quale comprende, oltre ai papiri, unā€™importante collezione di manoscritti antichi e incunaboli e, tra gli altri, importanti autografi di Giacomo Leopardi e Benedetto Croce: ā€œQuesto ĆØ un nuovo inizio per gli studi concernenti le nostre collezioni e un modello di cooperazione istituzionale da estendere ad altri casi dello stesso genere. A mio giudizio, la conservazione e la ricerca devono andare di pari passo e devono comunicare tra di loro a vantaggio sia dellā€™una che dellā€™altraā€.
Questa collaborazione, che vede la Biblioteca Nazionale di Napoli per la prima volta cobeneficiaria di un progetto finanziato dalla Commissione Europea, ĆØ rafforzata anche dalla recente sottoscrizione di apposite convezioni sia con il Cnr-Ispc, sia con lā€™UniversitĆ  di Pisa.
ā€œDa quando il Dipartimento da me guidato ha deciso di ospitare il Progetto GreekSchools ā€“ conclude la direttrice del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica, la professoressa Roberta Ferrari ā€“ le occasioni di collaborazione istituzionale e di visibilitĆ  pubblica delle nostre attivitĆ  di ricerca sono notevolmente aumentate, anche con lā€™attrazione di altri progetti finanziati e il recente importante riconoscimento ministeriale del Dipartimento di Eccellenza 2023-2027, che con il Progetto CECIL si propone come avanguardia nel contrasto allā€™impoverimento linguisticoā€.

FONTE: Ufficio Stampa CNR.

Ā© 2006 - 2024 Pressitalia.net by StudioEMME