Le Interviste


Cinema & Spettacolo
‘Fuoricondotta’ un film di Fabio Martina
Con i ragazzi e le ragazze degli Istituti scolastici di scuola primaria e secondaria di primo grado “Emanno Olmi” e “Sorelle Agazzi”, con l’amichevol…
EnoGastronomia
18° edizione di ‘Viniveri’
Tre giorni di degustazioni, incontri, proiezioni di film, eventi gastronomici alla scoperta del vino secondo natura.
Elezioni 2022, botta e risposta Conte-Calenda
Pokémon: Cronache di Arceus, un nuovo special animato su Netflix
M5S, il ‘non ci sto’ di Di Battista: “Grillo padre padrone”
Siccità , crolla del 60% produzione mais in Emilia Romagna
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Musica
Arte
Teatro
Maurizio Panici all’Argot Studio
L’artista presenta Leopold per il progetto dedicato all’Ulysses di James Joyce.
Cultura
La presentazione di “Mussolini ha fatto tanto per le donne” e “Pasolini e Moravia: due volti dello scandalo”
Appuntamento in biblioteca a Cori (LT) il 18 e il 25 marzo.
Turismo
Moda
Sport
Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano
Un’ottima notizia per il volo in deltaplano è giunta da Oporto in Portogallo: i delegati della FAI, la Federazione Aeronautica Internazionale, con voto…
Politica
Il diritto al cibo è un diritto umano: il tema dell’insicurezza alimentare al Meeting di Rimini 2022
Le voci della Cooperazione Italiana per raccontare le nuove sfide, le possibili soluzioni e il ruolo che l’Italia sta svolgendo a livello internazionale.
Economia
La Rivoluzione della Comunicazione ESG in Italia
Produrre, consumare, lavorare e governare con criteri ESG in Italia.
Ambiente
L’invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social
Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle Università di Siena e Palermo hanno avviato un esperimento di citizen science…
Sociale
Da Fand un aiuto concreto ai bambini malati dell’ospedale di Kharkiv
Oltre 9.000 euro raccolti con più di 600 donazioni da Fand-Associazione Italiana Diabetici, in un anno e inviati all’Ospedale clinico pediatrico regionale di Kharkiv L’iniziativa benefica prosegue con un conto corrente dedicato per chi desidera dare il suo sostegno. MILANO – Un gesto concreto per aiutare la popolazione ucraina, e in particolare i bambini dell’Ospedale di Kharkiv, città a 65 km dal confine russo, sotto l’incubo della guerra. È questa l’operazione benefica attivata da Fand – Associazione Italiana Diabetici, che ha già raccolto e devoluto nel corso di un anno 9.000 euro a favore dei piccoli pazienti, e che ora prosegue per consentire a chi lo desidera di continuare a dare il proprio contributo. «Un anno fa, immediatamente Fand, tramite il suo Consiglio Direttivo, raccogliendo il disagio dei propri iscritti e delle sue numerose organizzazioni associate per l’occupazione dell’Ucraina da parte della Russia, e sentendo il bisogno di esprimere vicinanza
Cronoscalate che passione

Dal Mondo
Expo Dubai: Venezia candidata a Capitale mondiale della Sostenibilità
Expo Dubai – La città veneta come emblema di resilienza ai cambiamenti climatici e modello di equilibrio tra ambiente naturale e ambiente sociale.
Expo Dubai: Venezia candidata a Capitale mondiale della Sostenibilità
Expo Dubai – La città veneta come emblema di resilienza ai cambiamenti climatici e modello di equilibrio tra ambiente naturale e ambiente sociale.
Scienza & Tecnologia
Intelligenze artificiali per studiare i cetacei nel Golfo di Taranto
Tecniche di intelligenza artificiale combinate con dati dell’EU Copernicus Marine Service sono state per la prima volta applicate allo studio dell’habi…
Intelligenze artificiali per studiare i cetacei nel Golfo di Taranto
Tecniche di intelligenza artificiale combinate con dati dell’EU Copernicus Marine Service sono state per la prima volta applicate allo studio dell’habi…
Fiere
Dalle Regioni Italiane
Dalla Comunità Europea
Stop alle auto inquinanti dal 2035: arriva l’intesa in sede UE
Per ridurre le emissioni nocive, Parlamento, Consiglio e Commissione hanno raggiunto un accordo che prevede il divieto di vendita di automobili nuove a combustione.
Stop alle auto inquinanti dal 2035: arriva l’intesa in sede UE
Per ridurre le emissioni nocive, Parlamento, Consiglio e Commissione hanno raggiunto un accordo che prevede il divieto di vendita di automobili nuove a combustione.